Testi scolastici, indagine SIL: nessuna stangata a settembre, alle superiori la spesa media per classe è 300 euro

Monitoraggio SIL sui libri di testo adottati in 52 istituti in 39 differenti città italiane: spesa diminuita negli ultimi cinque anni

Nessuna stangata scuola a settembre. Per l’anno 2017-2018 la spesa media per i libri di testo obbligatori e per la cartoleria è di circa 300 euro l’anno. Numeri lontani dalle stime – a volte a quatto cifre – che vengono puntualmente diffuse da alcune associazioni di consumatori, ma che non risultano da un’analisi dei prezzi di copertina.
È quanto emerge da un monitoraggio sui prezzi dei libri di testo, del materiale di cartoleria e degli accessori necessari per la scuola condotto dal Sindacato Italiano Librai Confesercenti.
L’indagine ha esaminato i prezzi dei testi obbligatori adottati da 52 istituti – licei classici, scientifici e tecnici nautici – in 39 differenti città italiane, ottenendo così la spesa media annuale che devono sostenere le famiglie per comprare libri nuovi. Per quelli obbligatori si parla, nel dettaglio, di 307 euro per il Liceo Classico, 275 euro per lo Scientifico e 206 per gli Istituti Tecnici Nautici. Anche aggiungendo la spesa per i libri scolastici ‘consigliati’ la spesa media non cambia poi troppo: si tratta infatti di 38 euro l’anno per il Classico e di 13 per lo Scientifico, che portano le medie complessive, rispettivamente, a 345 e 288 euro. Giova ricordare poi che l’indagine è condotta “a prezzo di copertina”: il ricorso all’usato può abbattere queste cifre fino al 40%, per non parlare degli introiti allorquando, terminatone l’utilizzo, gli stessi testo possono anche essere rivenduti.

Spesa per i testi scolastici obbligatori: media in euro per ogni anno del ciclo scolastico e complessiva

Scuola Classe* Media
I II III IV V
Liceo Classico 337 152 399 313 336 307
Liceo Scientifico 298 187 347 264 279 275
Istituto tecnico nautico – trasporti 335 94 240 218 144 206

Fonte: monitoraggio SIL Confesercenti *Per il Classico la I^ classe corrisponde a IV° Ginnasio

La spesa da sostenere per l’acquisto di libri varia in funzione delle classi frequentate: i valori più alti si registrano in quelle iniziali, dove al costo dei testi occorre aggiungere dizionari e altri acquisti una tantum che serviranno allo studente per tutto il ciclo. Nel Liceo Classico, ad esempio, la spesa per anno oscilla tra i 398 euro medi da sostenere in I° Liceo e i 151 euro per il V° Ginnasio. Ampie variazioni anche per lo Scientifico: in III^ Liceo servono in media 346 euro, mentre per il II° ne bastano 187. Anche i prezzi dei prodotti di cartoleria sono più contenuti di quanto si pensi: in media 160 euro l’anno, considerando tutto, dalla calcolatrice a quaderni e raccoglitori, passando per astucci, compassi, squadre, penne e matite. Nel calcolo è compreso anche uno zaino, per il quale è stimata una durata di tre anni.

Il caro-scuola, così come viene dipinto, non esiste: nonostante la ripresa dei prezzi, la spesa media non è aumentata. Anzi, considerando i testi obbligatori, è diminuita dal 2012, in media, di 3 euro nel Liceo Classico, mentre nel Liceo Scientifico di circa 17  euro”. Così commenta gli esiti dell’indagine Cristina Giussani, Presidente Nazionale di SIL Confesercenti. “Purtroppo, però, le campagne stampa allarmanti di questi anni hanno trasmesso ai cittadini l’idea che i libri di testo abbiano un costo eccessivo, quasi illegittimo, e che siano una concausa delle difficoltà economiche delle famiglie. Vere e proprie fake news che non reggono all’esame dei dati reali. Ma che non mancano di far danni, con il risultato che il mercato dei libri di testo è calato del 15% circa negli ultimi 5 anni, hanno chiuso 500 librerie e ormai 13 milioni di italiani vivono in un comune che ne è privo. Lo scorso anno un’Associazione si è spinta persino a denunciare una stangata di 1.100 euro a ragazzo: un numero chiaramente esagerato, ottenuto considerando l’intera spesa annuale, comprensiva persino delle spese di trasporto degli alunni e di tutto il materiale di consumo da acquistare nel corso del ciclo scolastico. Ma zaini ed astucci non si acquistano ogni anno, e lo stesso discorso vale per i dizionari: quelli comprati all’inizio del ciclo scolastico si portano almeno fino in Terza Media o alla fine della Scuola Superiore, non si prendono nuovamente ogni settembre come invece alcune associazioni di consumatori suggeriscono”.

Spesa media per classe del ciclo – Liceo Classico

Classe Spesa media
IV ginnasio 337
V 152
I liceo 399
II 313
III 336
Media Classico: 307

 

Spesa media per classe del ciclo – Liceo Scientifico

Classe Spesa media
I 298
II 187
III 347
IV 264
V 279
Media Scientifico 275

 

Spesa media per classe del ciclo – Istituto Tecnico Nautico – Trasporti

Classe Spesa media
I 335
II 94
III 240
IV 218
V 144
Media Nautico 206

Fonte: monitoraggio SIL Confesercenti

Spesa per i testi scolastici obbligatori: confronto media anno 2017-2018 con 2012-2013 (euro)

Scuola 2017-2018 2012-2013 Var. ass.
Liceo Classico 307 310 -3
Liceo Scientifico 275 292 -17

Fonte: monitoraggio SIL Confesercenti

Spese scolastiche: costi medi annui cancelleria e accessori

Articolo Prezzo medio Durata media anni Costo medio annuo
Zaino € 75,00 3 € 25,00
Astuccio bustina € 16,00 3 € 5,33
Diario € 15,50 1 € 15,50
Compasso € 16,50 3 € 5,50
10 penne a sfera € 9,00 1 € 9,00
10 maxi quaderni € 10,00 1 € 10,00
Gomme/matite € 8,00 1 € 8,00
Articoli tecnici (riga, squadra, etc) € 15,00 2 € 7,50
Album disegno € 24,00 1 € 24,00
Correttori € 8,00 1 € 8,00
Copertine per libri € 15,00 1 € 15,00
Quadernoni ad anelli € 12,00 2 € 6,00
Ricambi/separatori/buste € 15,00 1 € 15,00
Calcolatrice scientifica € 25,00 3 € 8,33
TOTALE ANNUO MEDIO € 162,17

Fonte: monitoraggio SIL Confesercenti

Leggi le altre notizie “Dalle Categorie”

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali