Commercio e turismo, Confesercenti Matera: “i negozi sono elemento fondamentale per la qualità della vita dei cittadini e per il valore turistico e la fruibilità del territorio”

Microcredito

I dati nazionali diffusi dall’Ufficio Economico di Confesercenti che riguardano meno commercio tradizionale, più ristorazione e turismo, rispecchiano, in proporzione, quello che è successo anche sul territorio materano a seguito della  grande recessione scoppiata a fine agosto di dieci anni fa. Il volto dei nostri centri urbani, risulta trasformato profondamente, perchè è stata modificata di fatto  la composizione delle attività e  le vetrine dei negozi hanno lasciato il posto a  pub, bar, ristoranti, rosticcerie e attività turistiche. Dal 2007 a oggi, infatti, a livello nazionale sono scomparse oltre 108mila imprese del commercio in sede fissa, il 15% del totale. Attività che sono state parzialmente ‘sostituite’ da pubblici esercizi e attività ricettive (+63mila).
A Matera città il dato in percentuale è leggermente superiore, senz’altro per effetto del titolo di Capitale europea della cultura per il 2019, infatti siamo ad un +21,5 di attività che hanno preso il posto dei classici negozi; è ovvio che il susseguirsi di aperture di attività nel settore turistico trova riscontro nella frenesia di accogliere i turisti che si stanno affacciando e che si affacceranno in visita alla “Capitale Europea della cultura” a scapito di buona parte del commercio che continua a soffrire per la ripresa della spesa delle famiglie che tarda a decollare, per il trasferimento di una quota di mercato alla grande distribuzione, per la nascita di negozi sul web e per il cambiamento delle abitudini di spesa dei nuclei familiari.

La chiusura degli esercizi di vicinato costituirebbe un danno per tutti, non solo per i commercianti: i negozi sono infatti un elemento fondamentale per la qualità della vita dei cittadini e per il valore turistico e la fruibilità del territorio. Lo diciamo da anni: se “vive il commercio, vivono le città”. Comunque la riduzione dei negozi non ha colpito in egual misura tutte le tipologie di impresa. Sono state infatti le imprese attive nel commercio di tessili, abbigliamento e calzature a pagare lo scotto più alto; giù anche i negozi di ferramenta, giornalai, distributori di carburante. In crescita ovviamente i negozi di informatica e telecomunicazioni.
Ad infierire sul commercio, oltre la recessione, è stato anche il regime di deregulation dei giorni e degli orari di apertura rafforzato dai provvedimenti del Governo Monti. Una liberalizzazione insostenibile per i piccoli, e che ha favorito solo la grande distribuzione.
Pertanto stiamo attenzionando in questi giorni la proposta avanzata dall’Amministrazione Comunale di Matera che alla luce di alcuni decreti legislativi vigenti vuole regolamentare nel Centro Storico le aperture di nuove attività alimentari; se in quest’occasione verrà svolto un buon lavoro anche di concerto con la Regione Basilicata, potremmo veramente arrivare ad una programmazione completa delle attività turistico ricettive sul nostro territorio, con interessanti ricadute in termini di ricollocazione sul mercato per quelle esistenti.

Leggi le altre notizie Dal territorio 

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali