Alzheimer: Fipac, mancano fondi certi per non autosufficienza

Le famiglie spendono 10 miliardi di euro all’anno per l’assistenza

La sensibilizzazione è fondamentale: ma per sostenere concretamente i malati di Alzheimer servono risorse consistenti e certe da destinare al fondo nazionale per la non autosufficienza. Purtroppo non è così, e le famiglie sono costrette a sobbarcarsi quasi completamente i costi dell’assistenza, pagando 10 miliardi di euro l’anno.

A lanciare l’allarme, in occasione della giornata mondiale dell’Alzheimer, è Fipac, la federazione dei pensionati Confesercenti.

“I fondi per la non autosufficienza dovrebbero essere una voce certa e definita di spesa”, spiega Lino Busà, Direttore nazionale Fipac. “Non è così: ogni anno si lavora per trovare gli accantonamenti in sede di definizione della Legge di Bilancio, lasciando nell’incertezza operatori e famiglie”.

“Eppure la non autosufficienza – dice ancora Busà – è un problema molto serio in Italia, dove ci sono 3 milioni di persone non autonome. Se si considera che l’età anagrafica si allunga e che ci sono sempre più malattie che incidono sulla capacità di poter badare a sé stessi ci si rende conto che l’autosufficienza deve essere una voce certa nella contabilità pubblica del Paese. A questa incertezza di fondo si aggiunge la profonda diseguaglianza dei servizi sul territorio. Gli interventi delle varie Regioni, a cui è demandata l’assistenza, differiscono notevolmente fra loro per la quantità di risorse destinate e per l’efficienza e la qualità dei servizi effettuati ed erogati”.

“Ragioni di opportunità e di sostenibilità – conclude Busà – stanno sempre più spingendo le politiche pubbliche verso un modello di sanità meno centralizzato, in cui l’ospedalizzazione è riservata agli “acuti” e vengono potenziate l’assistenza integrata post-ospedaliera e quella domiciliare, attraverso la rete dei servizi territoriali. Ma mentre la transizione verso l’ospedalizzazione per “acuti” si sta realizzando, sull’assistenza siamo indietro per problemi organizzativi e di risorse. La conseguenza è un aumento delle persone costrette ad affidarsi a servizi sanitari privati, fenomeno che sta creando una “disuguaglianza sanitaria” che favorisce le famiglie più abbienti, a scapito di quelle più povere. Noi non lo possiamo accettare perché il diritto alla salute è uno dei pilastri fondamentali del nostro Paese”.

Leggi le altre notizie “Dalle Categorie”

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali