Gualtieri, il convegno “Cammini, Borghi, Cibo nelle terre del Po”

Stato dell’arte e possibili sviluppi di un territorio di grande potenzialità turistica


Si è svolto oggi a Gualtieri, in occasione dell’VIII Borsa del Turismo Fluviale e del Po, il convegno dal titolo: “Cammini, Borghi, Cibo nelle terre del Po” organizzato dalla Confesercenti Emilia Romagna.

Hanno aperto i lavori, coordinati da Robert Piattelli Co-founder BTO Educational, il sindaco di Gualtieri Renzo Bergamini e il presidente Confesercenti E.R. Dario Domenichini.

Numerosi i temi affrontati nel corso del convegno, volti a mettere in luce le risorse e le condizioni per la sostenibilità del turismo in questi territori, nonchè l’illustrazione dei progetti già in essere e le strategie e le azioni per uno sviluppo futuro delle terre attraversate dal Po.

Sui dati statistici relativi al turismo fluviale si è soffermato Alessandro Tortelli, direttore Scientifico del Centro Studi Turistici di Firenze, evidenziando arrivi e presenze e le potenzialità dell’area. “L’Italia è una Paese per viaggiatori – ha detto, invece Francesco Tapinassi, della direzione generale del Ministero del Turismo – e se riesce a fare sistema nel turismo può affrontare le sfide del mercato con grandi prospettive”.

Sul lavoro fatto dal Ministero negli ultimi tre anni per incrementare il turismo esaltando le identità dei territori ha parlato Ottavia Ricci, consigliera del Ministro Dario Franceschini per la sostenibilità nel turismo, esortando a proseguire nel lavoro di valorizzazione dei territori attorno al Po sviluppando anche adeguati progetti di comunicazione.

Di progetti già avviati, quali ad esempio “BORGHI, viaggio italiano lungo il Po” un progetto interregionale di cui è capofila l’Emilia Romagna e “Progetto UE Life Conflupo: a Isola Serafini un’occasione di turismo ambientale e scolastico”, finanziato dalla UE, Regioni Lombardia e Emilia-Romagna, ENEL e altri enti, hanno invece raccontato Laura Schiff, responsabile comunicazione, promozione, coordinamento progetti europei della Regione Emilia-Romagna e Raffaele Spiga del Servizio attività faunistico-venatorie della Regione Emilia-Romagna.

Su questi temi si sono successivamente confrontati nel corso di una tavola rotonda: Emilia Natalia Maramotti, presidente della Destinazione Turistica Emilia, Filippo Donati, presidente Nazionale AssoHotel Confesercenti, Gianni Rebecchi, presidente Nazionale AssoViaggi Confesercenti, Stefano Bollettinari, direttore Confesercenti Emilia Romagna, Simona Caselli, assessore all’Agricoltura, Caccia e Pesca della Regione Emilia-Romagna.

Domani la Borsa del Po si sposterà al palazzo Ducale di Guastalla, dove alle 103.0 si terrà l’incontro pubblico “Navigando da Locarno a Venezia”, racconto di viaggio sui Navigli e il Grande Fiume nei territori della futura Riserva MaB Unesco “Po Grande”.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali