Report Assemblea associati Faib Provincia di Brescia

Si è svolta lunedì 20 l’Assemblea Provinciale degli associati Faib Brescia.
Hanno partecipato all’incontro il Direttore Generale Confesercenti della Lombardia Orientale Alessio Merigo, il Presidente Provinciale Faib Pietro Buizza e Martino Landi Presidente Faib Nazionale.
I lavori, cui hanno partecipato c.ca 30 gestori associati, sono stati aperti dal Direttore Merigo che ha sottolineato il ruolo a livello economico e sociale dei gestori degli impianti di distribuzione carburanti, ribadendo l’importanza della Faib (e di conseguenza dell’adesione al Sindacato) nella tutela della Categoria, soprattutto in un periodo come quello attuale di profonda trasformazione.
Pietro Buizza, Presidente Provinciale Faib ha tracciato un indice ragionato di alcune tra le principali problematiche che coinvolgono la Categoria, poi sviluppate dal Presidente Martino Landi in una seguita e dettagliata relazione che ha preso il via ipotizzando il futuro della gestione carburanti in Italia, tra cambiamento ed evoluzione del ruolo del gestore; ha poi proseguito contestualizzando le problematiche connesse alle vicende che interessano le Compagnie petrolifere, e le relative ripercussioni sulla Categoria, citando esplicitamente quanto sta accadendo a seguito della cessione della rete da parte di Esso, alla recente acquisizione di TotalErg da parte di Api-Ip.
Attenzione è stata rivolta alle iniziative per l’inclusione della Categoria tra quelle soggette ai lavori usuranti, alla proposta del nuovo Contratto di Commissione, possibile futura alternativa all’attuale situazione che vede Contratto di comodato e fornitura o ai Contratti di prestazione d’opera (o “guardiania”) troppo spesso attivati con clausole palesemente vessatorie.
Relativamente al tema “moneta elettronica” è stato ribadito il concetto dell’importanza anche per i gestori, di una sempre maggior diffusione dell’utilizzo di carte di credito e bancomat, che riducono notevolmente la circolazione del denaro contante con i palesi rischi per la sicurezza che questa comporta. Le commissioni bancarie, com’è noto, costituiscono un flagello per il margine operativo del gestore e possibile soluzione, al vaglio del Ministero, è limitazione delle commissioni a carico del gestore solo sul suo margine, al netto delle accise.
Sulla tematica delle vendig machine, che ha concluso la serata, è intervenuto anche il Funzionario Provinciale Marcello Plati, con precisazioni sulle Convenzioni in corso e aggiornamenti operativi per mettersi in regola con l’imminente entrata in vigore dell’obbligo di censimento e trasmissione telematica dei corrispettivi.


Galleria fotografica

Leggi le altre notizie “Dal Territorio”

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali