Presidenza Nazionale Fiesa, via al piano di lavoro 2018: formazione, supporto alle imprese, sicurezza alimentare e sviluppo delle filiere

La Presidenza Nazionale Fiesa si è riunita il 1° febbraio u.s. presso la Sala Vivaldi, nel quartiere fieristico di Verona Fiere per discutere del programma di lavoro 2018, dell’iniziativa sulla Sicurezza Alimentare ed effettuare la visita alla Fiera Agricola e ai Padiglioni di Eurocarne.
La Presidenza ha quindi partecipato al Convegno promosso da Fiesa “La comunicazione della qualità e della sicurezza degli alimenti di origine animale a tutela della salute dei cittadini” cui hanno partecipato oltre al  Presidente Fiesa Confesercenti Gianpaolo Angelotti e il Presidente Mario Rossoni, del Gruppo Italiano Carni Equine, la Dr.ssa Clara Fossato, Segretario Generale Uniceb, il Dr. Pino Cornacchia, Resp. Territorio Ambiente Confederazione Italiana Agricoltori, il Dr. Andrea Poggioli, Consigliere di Assograssi, il Dr. Dido Valvassori, Dirigente del Servizio Veterinario della Regione Piemonte, il Dr. Agostino Macrì  membro COSNALA, Comitato Scientifico Nazionale sull’Alimentazione d’Origine Animale, promosso da Ismea e MiPAF, Rosario Trefiletti, Presidente Isccon.
Al termine del Convegno la Presidenza ha deliberato la condivisione delle azioni che saranno necessarie per il rafforzamento delle politiche di filiera nel settore delle carni.
Nell’illustrare il programma di attività il Direttore della Federazione Gaetano Pergamo ha precisato che il piano di lavoro 2018 prevede alcuni momenti di forte mobilitazione sui temi più importanti dell’attività politico sindacale e un monitoraggio assiduo delle attività istituzionali di riferimento delle Categorie organizzate.
Particolare attenzione sarà rivolta, nell’anno dedicato dai Ministeri delle Politiche Agricole e dei Beni Culturali al cibo italiano, agli alimenti nella storia dell’Arte, con presentazione in Eventi e Fiere d’ iniziative per la valorizzazione delle produzioni agroalimentari italiane.
In cantiere poi il Rapporto sulla Sicurezza Alimentare di Fiesa con Federconsumatori, prevedendo un aggiornamento 2015-2018 e la messa a regime dell’Osservatorio Sicurezza Alimentare, con lo sviluppo del  Progetto Sportello Alimentare e la sua messa on line.
La Presidenza ha quindi dato mandato alla Giunta di lavorare all’aggiornamento del DDL di sostegno agli Esercizi di vicinato da presentare al nuovo Parlamento.
Tra le iniziative più significative quelle rivolte a Formazione e Scuola, prevedendo corsi di livello universitario per la Sicurezza Alimentare con il sistema delle università italiane e le attività connesse all’alternanza scuola lavoro con la proposta al MiUR di introdurre nell’ordinamento scolastico delle Scuole dell’Infanzia e Primarie, le materie di Educazione Alimentare ed Educazione Motoria, due aspetti sempre più centrali nelle politiche di benessere.
Iniziative speciali sono previste per la partecipazione a Fiere e Mercati e il sostegno per le imprese che vogliono internazionalizzare il giro d’affari per la promozione dell’Associazione e delle Imprese aderenti. Nella stessa direzione l’impegno riaffermato a sostegno delle Manifestazioni territoriali per la tutela e la promozione dei cibi regionali tradizionali e tipici.
Infine riaffermato il programma di contrasto allo spreco alimentare assunto come elemento centrale nelle politiche di valorizzazione dei prodotti e per contrastare la banalizzazione del cibo.
Passando alle attività delle Verticali di Fiesa sono stati passati in rassegna tutte le iniziative programmate per il 2018 per i settori delle carni, della panificazione, degli ittici, delle enoteche e gastronomie  e dell’ortofrutta.
Sulla carne, oltre alle tematiche tipiche del settore, priorità sarà assegnata alle procedure per la costituzione dell’Organismo interprofessionale e alla comunicazione, con importanti partnership pubbliche; per le gastronomie attenzione agli sviluppi dei format più innovativi e alla valorizzazione dei mutati stili di vita mentre sull’ittico sono previste iniziative editoriali sugli effetti benefici dei consumi di pesce in relazione ad età e patologie in collaborazione con primari Istituti scientifici. Per le frutterie, in una fase che vede crescere i consumi e i consumatori vegetariani, si insisterà per la stagionalità, con attività mirate, con innovazioni di prodotti e di processi e l’allargamento delle offerte commerciali e la disciplina della filiera corta. Su panificazione e pasticceria, priorità sarà dedicata alla ripresentazione del DDL Panificazione dell’On. Romanini e al DM attuativo della definizione di pane fresco. Attenzione sarà rivolta all’attuazione del CCNL e alle iniziative della bilateralità di Ebipan e Fonsap, per la promozione dei servizi alle imprese e alla valorizzazione dei prodotti da forno nelle città italiane. Continuerà anche nel 2018 l’impegno sociale dei panificatori con iniziative benefiche e di solidarietà.
Per maggiori dettagli sui programmi di lavoro ci si può rivolgere alle Confesercenti territoriali o alla Segreteria Nazionale Fiesa a: [email protected].

Leggi le altre notizie “Dalle Categorie”

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali