8 marzo: lavoratrici autonome discriminate due volte, la maternità vale la metà rispetto alle dipendenti

Agenzia Entrate: chiarimenti tassazione delle mance e trattamento integrativo speciale

De Luise: disparità di genere gravano su lavoro autonomo femminile, serve l’impegno di tutti

Discriminate due volte. Le imprenditrici e le lavoratrici autonome scontano, oltre agli ostacoli di genere, anche una forte disparità di trattamento rispetto alle lavoratrici dipendenti. Un’iniquità che emerge con particolare forza per quanto riguarda il sostegno alla maternità, per la quale le autonome ricevono poco più della metà (il 54,9%) dei benefici previdenziali concessi alle donne dipendenti, per un totale di oltre 6.100 euro in meno per figlio.

Il calcolo confronta il valore complessivo dei benefici e delle prestazioni previdenziali teoricamente disponibili per la maternità di dipendenti e autonome, prendendo in esame due lavoratrici con un reddito di circa 14mila euro l’anno.

Tab. Sostegno alla maternità, valore complessivo dei benefici e delle prestazioni previdenziali disponibili. Differenza tra lavoratrici autonome e lavoratrici dipendenti

Beneficio o prestazione Autonome Dipendenti Differenza autonome/dipendenti
Indennità di maternità € 4.577 € 4.577 0
Congedo parentale facoltativo € 1.178 € 2.060 -882 €
Voucher Baby Sitting € 1.800 € 3.600 -1.800 €
Interdizione per motivi di salute (1 mese) € 0 € 915 -915 €
Riposi giornalieri allattamento (9 mesi) € 0 € 2.592 -2.592 €
Totale € 7.555 € 13.744 -6.189

Fonte: Elaborazione Ufficio Economico Confesercenti

Il sostegno alla maternità, purtroppo, non è l’unico ambito in cui le imprenditrici e le lavoratrici indipendenti soffrono una disparità nei confronti delle colleghe dipendenti. Le autonome, infatti, non possono accedere alla famosa legge 104/92, che permette di beneficiare di 3 giorni al mese di assenza retribuita dal lavoro per la cura dei parenti inabili; e, ancora, nemmeno dei congedi retribuiti fino a due anni per assistenza a persone con handicap grave, come stabilito invece per le dipendenti. Una lunga teoria di svantaggi che sfavorisce pesantemente la possibilità di maternità delle imprenditrici e delle autonome. E se in Italia, complessivamente, lavora il 54,3% delle madri, solo il 15,7% delle imprenditrici e delle professioniste con un figlio ha un impiego. Dati che fanno emergere chiaramente come il problema non sia solo delle autonome, ma di tutto il Paese.

“Ogni anno 22mila imprenditrici, in Italia, si imbarcano nell’avventura di aprire un’attività. Ma le disparità di genere e le iniquità gravano come un’ombra sul lavoro femminile indipendente. Come mostra la nostra indagine, il fenomeno è evidente per la maternità, fronte su cui le imprenditrici sono svantaggiate anche rispetto alle lavoratrici dipendenti”, commenta il Presidente di Confesercenti Patrizia De Luise.

“La questione dell’impresa femminile, però, non si ferma al welfare: tanto è vero che le imprese rosa hanno una vita media inferiore di 19 mesi rispetto a quella complessiva dell’economia. E accanto a gap quantificabili, come appunto i benefici previdenziali o la vita media dell’impresa, ci sono una serie di discriminazioni meno dimostrabili, che però ci vengono puntualmente ricordate dalle associate. Le imprenditrici hanno più difficoltà degli uomini, ad esempio, a prendere un locale in affitto o ad assicurarsi, persino ad ottenere un prestito. Bisogna intervenire: ci aspettiamo che chiunque governi metta l’impresa femminile tra le priorità, equiparando finalmente il welfare tra autonome e dipendenti ma anche investendo maggiori risorse nelle politiche di conciliazione per tutti, a prescindere dal lavoro. Serve, però, l’impegno di tutti. L’8 marzo dovrebbe essere un momento di verifica: come Confesercenti abbiamo deciso di farne la data in cui comunichiamo il bilancio del nostro impegno a favore del lavoro femminile: nel 2017 con il nostro sistema abbiamo stanziato oltre 13 milioni di euro per le lavoratrici dipendenti, in formazione continua, assistenza sanitaria integrativa ed enti bilaterali. Se tutti quantificassero il loro impegno, avremmo un’idea di quanto realmente facciamo per risolvere il problema”.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali