DEF: le Camere approvano la risoluzione di maggioranza, impegno su stop all’IVA

Prevista anche la revisione “in tempi brevi” dei saldi di bilancio del triennio 2019-2021

Via libera del Senato alla risoluzione di maggioranza sul Def. L’Aula di Palazzo Madama ha votato il Documento di economia e finanza con 166 sì, 127 contrari e 6 astenuti. Prima della via libera del Senato, giunto pochi minuti fa, anche la Camera aveva approvato la risoluzione. L’assemblea ha votato il documento con 330 sì, 242 no e 4 astenuti.

La risoluzione di maggioranza Lega-M5S impegna il Governo a disinnescare le clausole di salvaguardia con l’aumento dell’Iva e delle accise, che l’anno prossimo valgono 12,4 miliardi, e a rivedere “in tempi brevi” i saldi di bilancio del triennio 2019-2021, puntando su una maggiore flessibilità sui conti.

Il Def 2018 espone l’analisi del quadro macroeconomico italiano del 2017 e le previsioni tendenziali per l’anno in corso e per il 2019-2021. Stima una crescita del PIL all’1,5%, invariata rispetto ai valori indicati nella nota di aggiornamento dello scorso settembre. Negli anni successivi prevede che il tasso di crescita reale di posizioni all’ 1,4% nel 2019 e all’1,3% nel 2020. Per il 2021, infine, la crescita del Pil è stimata all’1,2%.

Per quanto riguarda il quadro di finanza pubblica il Documento espone un indebitamento netto delle amministrazioni pubbliche del 2017 pari al 2,3%, in miglioramento di 0,2 punti percentuali sul 2016 (2,5%). Il dato 2018 è superiore al 2,1% previsto nella nota di aggiornamento dello scorso settembre, per l’impatto determinato dall’intervento di risanamento del settore bancario.

Per gli anni successivi il quadro colloca l’indebitamento all’1,6% del Pil nel 2018 e allo 0,8 nel 2019 e in pareggio nel 2020, fino al pervenire ad una posizione di avanzo dello 0,2% nel 2021.

Con riguardo al debito pubblico il quadro pone il rapporto debito/Pil, per il 2018 al 130,8%, in discesa dal 131,8 del 2017.  Il Documento stima di raggiungere il 122,0% nel 2021.

Il quadro di finanza pubblica contenuto del Def individua il pareggio di bilancio strutturale nel 2020.

 

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali