Codice del Turismo: Assoviaggi scrive a Centinaio e Regioni

Subito un tavolo di concertazione per armonizzare leggi regionali e contrasto abusivismo

“Auspichiamo, al più presto, la costituzione di un tavolo di concertazione che coinvolga il Ministero delle politiche agricole, alimentari, forestali e del turismo, le Regioni, l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato e le Associazioni di settore per  supportare e coordinare, con tempestività, l’adeguamento delle leggi regionali al Codice del Turismo e prevedendo lo sviluppo di un piano di contrasto all’abusivismo nel comparto della produzione, organizzazione e distribuzione dei viaggi e servizi turistici, con il supporto delle Forze dell’Ordine e della Guardia di Finanza”.

E’ questa la richiesta del presidente Gianni Rebecchi di Assoviaggi Confesercenti, tra le associazioni maggiormente rappresentative a livello nazionale del settore delle agenzie di viaggio e turismo, contenuta nella lettera inviata questa mattina al ministro Gian Marco Centinaio ed alle Regioni.

“Non ci risulta infatti – afferma il presidente di Assoviaggi – che ad oggi vi sia stato da parte delle Regioni un adeguamento della disciplina di settore alle nuove norme statali, anche relativamente ai requisiti richiesti per esercitare le attività professionali inerenti l’organizzazione e la vendita di pacchetti turistici. L’esigenza è che le Regioni aggiornino le loro leggi sul turismo, adeguandole a quanto previsto dal Codice del Turismo – come modificato dal recente D. Lgs. n. 62/2018 di recepimento delle norme della Direttiva UE sui pacchetti e servizi turistici collegati – al fine di evitare che si creino situazioni di disparità in base alla regione di appartenenza, a discapito sia degli operatori che dei consumatori”.

“In particolare – sostiene Rebecchi – tra i punti focali della nuova disciplina contenuta nel Codice del Turismo e che richiedono una immediata armonizzazione, è necessario che le regioni adottino misure amministrative e operative idonee a rendere efficace la vigilanza sulle attività del comparto ed effettive le corrispondenti misure sanzionatorie. Si richiama l’attenzione sulla necessità di monitoraggio di tutti i soggetti che operano nell’ambito dell’attività di organizzazione e vendita di pacchetti turistici, attività strettamente riservate alle agenzie di viaggio ed ai tour operator, sanzionando tutti coloro che svolgono le stesse attività senza oneri e senza riconoscimento di diritti per l’utenza, in violazione dei principi che regolano il libero mercato e la concorrenza”.

“Assoviaggi – conclude il presidente – chiede che sia garantita la dovuta tutela verso il consumatore e assicurando al contempo ai professionisti le medesime condizioni nell’esercizio delle attività al fine di regolare un mercato oggi pervaso dall’abusivismo, a discapito delle imprese regolari e organizzate professionalmente che contribuiscono al mantenimento dell’occupazione nel settore e al sostegno della fiscalità locale e nazionale”.

Cliccare qui per leggere la lettera

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali