Ocse: in Italia tasse alte su lavoro e penalizzate le famiglie con figli

Cuneo fiscale a 47,9%, 12 punti sopra media

Italia terza peggiore nelle economie avanzate sulla tassazione del lavoro e con un trattamento perfino più penalizzante alle famiglie con figli. Secondo l’indagine Taxing Waves 2019, pubblicata dall’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico, nella Penisola il cuneo fiscale su un lavoratore single è cresciuto di 0,2 punti lo scorso anno, raggiungendo il 47,9 per cento.

Si tratta del terzo livello più elevato tra i 36 Stati dell’Ocse (dietro a Belgio 52,4%, e Germania 49,5%), lo stesso piazzamento del 2017.

In Italia, si legge, imposte sul reddito e contributi rappresentano l’85% della tassazione totale sul lavoro, a fronte di una media Ocse del 77%. In tutte le maggiori economie sono previste agevolazioni alle famiglie con figli, ma anche con queste il livello di tassazione in Italia a un lavoratore di un nucleo con figli risulta il secondo più elevato di tutta l’Ocse, con un 39,1 per cento nel 2018 a fronte di una media del 26,6 per cento. E in questo caso la posizione è peggiorata di un gradino.

Le agevolazioni fiscali a lavoratori con figli in Italia corrispondono a 8,8 punti percentuali, rileva l’Ocse nella scheda sulla Penisola, meno della media dei Paesi membri che si attesta a 9,5 punti.

In Italia, il cuneo fiscale tra il 2000 e il 2018 è salito dello 0,8%, passando dal 47,1% al 47,9% per un lavoratore medio single senza figli, contro un decremento nei Paesi Ocse dell’1,3%, dal 37,4% al 36,1%. A partire dal 2009 in Italia il cuneo fiscale è  incrementato dell’1,1%, contro un aumento dello 0,6% nei Paesi Ocse.

In Italia il lavoratore singolo senza famiglia nel 2018 ha dovuto far fronte a una tassazione del 34,1%, contro il 25,4% della media Ocse: in altre parole ha portato a casa il 68,6% del salario lordo, contro il 74,5% della media Ocse. Prendendo in considerazione i benefici fiscali e sociali legati ai figli, un lavoratore con famiglia in Italia si è visto ridurre il peso del suo cuneo fiscale del 19,9% nel 2018, la nona più alta tra i Paesi Ocse, contro una riduzione media del 14,25 nei Paesi Ocse. Questo significa che un lavoratore sposato con due figli, in Italia, si porta a casa l’80,15 del suo salario
lordo, contro l’85,8% della media Ocse.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali