Sos Impresa-Rete per la legalità: “Per non fallire di mafia”: convention nazionale associazioni antiracket e antiusura

Martedì 25 febbraio ore 10:00 presso la Sala Conferenze di Rete Imprese Italia. Per l’occasione verrà distribuito un report sull’incidenza dei fenomeni criminali sul tessuto imprenditoriale e sull’andamento delle denunce per estorsione, usura e racket, con dati aggiornati al 2013.

“Per non fallire di mafia. Dalle storie di chi ha denunciato 5 proposte per rendere più efficace la lotta alla mafia”. A partire dalle testimonianze di imprenditori e imprenditrici che hanno denunciato, più di 50 associazioni antiracket e antiusura no profit, le Istituzioni, il Presidente della Commissione AntiMafia Rosi Bindi e il vice-ministro degli Interni con delega per la lotta al racket e all’usura Filippo Bubbico, si confronteranno al fine di definire un sistema di regole e proposte sul tema del contrasto alle mafie e per non lasciare soli coloro che hanno denunciato. Che troppo spesso, nel periodo successivo alla denuncia, continuano a subire da parte criminale intimidazioni, tentativi di isolamento dalla comunità e condizionamenti lavorativi. L’appuntamento per l’incontro, organizzato da Sos-Impresa e Rete per la Legalità, è fissato per

martedì 25 febbraio alle ore 10

presso la sala conferenze di Rete Imprese Italia, Palazzo Sforza Cesarini

(Corso V. Emanuele 282-284) Roma. 

“Il titolo scelto – spiega Lino Busà presidente di Sos Impresa – serve proprio a sottolineare il nesso tra impresa, criminalità organizzata, ed un sistema di aiuto pubblico che non consente piena tutela per chi si è esposto e ha denunciato. Il rischio per molti imprenditori, infatti, è che dopo la denuncia arrivi l’estromissione dal mercato, sempre più dominato dalla criminalità organizzata. Per iniziare, dunque, bisogna partire dalla ridefinizione del rapporto mafia-economia. I clan più strutturati hanno trapiantato, nelle zone più ricche e più industrializzate del Paese, le proprie strutture organizzative tanto che, in alcune particolari aree del centro-nord, queste sono diventate il vero cuore economico del clan”. Nel corso dell’incontro, dopo gli interventi istituzionali e le testimonianze delle vittime di usura e racket, sarà presentato un report sull’incidenza dei fenomeni criminali sul tessuto imprenditoriale e sull’andamento delle denunce per estorsione, usura e racket, con dati aggiornati al 2013.

 

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali