Delega turismo, Assoturismo Confesercenti: “Settore dinamico ma serve innovare. Il ministero del turismo sia il primo passo del rilancio”

X Commissione Camera Fismo e IB incontrano Presidente

L’audizione alla X Commissione: bene volontà di riforma del settore, si guardi al futuro. Più sostegno a destagionalizzazione, ma anche interventi su Guide e Agenzie di Viaggio. Chiarire su Bolkestein e imposta di soggiorno: se non si può cancellare, si arrivi a un compromesso

“Il settore del turismo è dinamico, ma si trova a fare i conti con grandi cambiamenti, dettati soprattutto dalle tecnologie digitali. Il primo passo da fare per poter meglio rispondere a questa rivoluzione è l’istituzione del Ministero del Turismo con portafoglio come naturale interlocutore del settore”.

Così Assoturismo Confesercenti in audizione presso la Commissione attività produttive alla Camera sul disegno di legge delega al Governo in materia di turismo.

“Accogliamo con positività la Delega al Governo in materia di Turismo, delega che dovrà riformare la tematica del settore turistico, fondamentale comparto dell’economia italiana”. Tra gli interventi richiesti dall’Associazione, l’applicazione ed il recepimento nelle normative regionali, per le agenzie di viaggi, “degli articoli del Codice del Turismo modificati secondo la nuova Direttiva Europea sui pacchetti di viaggio”; per le guide turistiche e gli stabilimenti balneari, l’esclusione definitiva dalla Bolkestein, oltre all’individuazione delle figure professionali turistiche con definizione a livello nazionale di competenze, ambiti, requisiti e procedure di accesso alle professioni.

Più chiarezza è necessaria anche sul tema dell’imposta di soggiorno: “il punto di vista degli operatori del settore – scrive Assoturismo nel documento presentato alla Camera – non può che essere in favore di una completa revisione, se non dell’eliminazione, di tale imposta. Tuttavia, in considerazione dell’importanza che tale tributo ha ormai assunto per molti Enti locali, un compromesso potrebbe essere raggiunto”, a patto che si superi “l’impostazione che vede le strutture ricettive, attualmente unici soggetti demandati alla riscossione dell’imposta, come responsabili in toto di tale funzione”.

Tra le proposte per il rilancio del settore, oltre all’istituzione del Ministero del Turismo, Assoturismo propone una serie di interventi, dal sostegno ad innovazione, destagionalizzazione e mobilità turistica, ma anche il rifinanziamento di buoni vacanze, tax credit riqualificazione e investimenti in formazione e Nuovi Poli Turistici. Inoltre, in materia di IVA, Assoturismo “ritiene che siano maturi i tempi per un’iniziativa decisa dello Stato italiano in sede Comunitaria che porti all’adozione dell’aliquota IVA ridotta per tutte le transazioni del settore. Per rilanciare il turismo e renderlo ancora di più un volano per l’economia italiana, si chiede di prevedere l’estensione di tale aliquota a tutte le attività turistiche, ad iniziare dalle prestazioni degli stabilimenti balneari e delle discoteche, così come di quelle del settore dell’intermediazione turistica”.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali