Credito, Vivoli: “Nuovo governo intervenga subito in Europa su EBA”

Nuove regole su affidamenti bancari soffocano le imprese e strangolano economia reale.
Confesercenti a sostegno delle pmi con società di controgaranzia Commerfin”

“Nel nostro Paese le micro, piccole e medie imprese costituiscono il 94% delle aziende e sono responsabili del 58,8% dell’occupazione del settore privato. Proprio per questo tra i principali nodi da sciogliere c’è l’emergenza creditizia del Sistema Italia: dal novembre 2011 i prestiti alle imprese si sono contratti mediamente del 6% su base annua, ad un ritmo di circa 850 milioni di euro al mese” – ha dichiarato nel corso del suo intervento il vice presidente vicario di Confesercenti e presidente di Italia Comfidi, Massimo Vivoli alla tavola rotonda sulle problematiche legate all’accesso al credito per le pmi organizzata da Commerfin, società di cogaranzia e controgaranzia aderente al sistema Confesercenti. “Il credit crunch non si traduce soltanto in meno credito – ha proseguito Vivoli – ma anche in credito più costoso. Fenomeno che sembra essere inversamente correlato alla dimensione di impresa: colpisce maggiormente le piccole imprese, che soffrono di un maggiore razionamento del credito e di tassi di interesse più elevati. Proprio per questo, le linee di impegno di Confesercenti si concentrano sulla valorizzare del ruolo che Commerfin svolge a sostegno delle piccole e medie imprese: come mezzo di garanzia per le banche, migliora la qualità del credito generando positive ricadute sui confidi associati grazie al rilascio di controgaranzie. Inoltre, la confederazione rivolge massima attenzione ai rapporti con gli istituti bancari in ottica di partnership; mira a sviluppare i rapporti con il Fondo Centrale di Garanzia per favorire l’accesso al credito assistito dalla garanzia pubblica; sostiene la competitività del sistema Italia Comfidi, il più grande consorzio fidi presente in Italia.
“Chiediamo, infine, al Governo – ha concluso Vivoli – di intervenire subito in Europa chiedendo la modifica delle nuove regole sulla concessione del credito imposte dall’EBA, l’organo di vigilanza bancaria dell’area euro, che rischiano di soffocare ulteriormente le pmi e strangolare l’economia reale: in particolare, la prima che di fatto impedisce ad un istituto di credito di intervenire a supporto di un cliente in difficoltà più di una singola volta e la seconda che introduce norme inflessibili sugli sconfinamenti dei fidi per oltre 90 giorni, anche di un singolo euro, nel caso riguardi una linea di credito uguale o superiore al 20% del totale degli affidamenti, costringendo la banca a dichiararlo in default su tutte le sue linee di credito.
60.000 imprese stremate dalle tasse, dalla burocrazia e dalla mancanza di accesso al credito sono scese in piazza a Roma, lo scorso 18 febbraio, per chiedere un deciso cambio di rotta: le istituzioni ascoltino il loro grido d’allarme”.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali