Moneta elettronica, Mauro Bussoni intervistato su Radio24

Il Segretario Generale di Confesercenti, ospite di 24Mattino, risponde alle domande di Maria Latella e Simone Spetia

Pagamenti elettronici e utilizzo del contante, questi i temi di 24Mattino di lunedì 16 settembre, trasmissione di Radio24 condotta da Maria Latella e Simone Spetia.

Ospite il Segretario Generale di Confesercenti Mauro Bussoni.

Siamo sempre stati più che favorevoli ad un maggiore utilizzo della moneta elettronica. Il problema è che la moneta elettronica costa, costa molto e il costo è inversamente proporzionale alla quantità di utilizzo. Più è micro l’impresa, meno movimentazione si fa e più costa il Pos e l’accettazione della moneta elettronica. Bisogna fare in modo che l’utilizzo della moneta elettronica sia prima di tutto veloce per quanto riguarda i pagamenti, in particolare quelli piccoli, non costi nulla alle micro-imprese“, le parole di Bussoni.

Negli altri paesi si pagano le chewing gum, le caramelle con la carta di credito, anche questo deve avvenire da noi però abbiamo anche un problema di infrastrutture: non dappertutto abbiamo il 4G, non dappertutto abbiamo la banda larga, non tutte le imprese sono attrezzate però pensiamo che nel corso degli ultimi anni, dal 2016 al 2018, il numero di POS abilitati è passato da 2 a 3 milioni. Vuol dire che comunque la rete ha risposto, anche senza penalizzazioni e sanzioni, al fatto che è bene modernizzare la propria attività. Un bravo imprenditore deve avere il Pos per forza, perché deve comunque saper rispondere ad un cliente che vuole pagare con la carta di credito“.

Noi diciamo di più – continua il Segretario Generale di Confesercenti – si dia un incentivo, un credito di imposta del 2% e le banche facciano da sostituti di imposta per quanto riguarda lo Stato e favoriamo questo tipo di utilizzo. Non hanno senso le penalizzazioni: se si pone una penalizzazione sul prelievo di contante si favorisce il nero, si evita di far versare i soldi in banca. Non ha senso. Lo Stato si deve porre come obiettivo quello di favorire la moneta elettronica con dei crediti di imposta che oltretutto si tramutano in maggiori possibilità di acquisto, favoriamo anche finalmente una ripresa del mercato interno e dei consumi“.

ASCOLTA QUI L’INTERVISTA COMPLETA

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali