Ocse conferma crescita zero Italia sul 2019, taglia 2020 a +0,4%

Per stimolare gli investimenti, secondo l’istituto parigino, occorre reperire risorse da un aumento delle tasse, in particolare dell’Irpef


L’Ocse ha confermato a zero la previsione di crescita economica dell’Italia per il 2019, mentre ha rivisto al ribasso di 0,2 punti percentuali la stima sul 2020 al più 0,4 per cento. I dati sono contenuti nell’Interim Economic Outlook, pubblicazione che aggiorna, solo parzialmente, il rapporto semestrale la cui ultima edizione risale a maggio. Lo studio reca consistenti revisioni al ribasso alle previsioni di crescita economica globali, dell’area euro e delle sue maggiori economie, tra cui in maniera pesante sulla Germania.

“Le prospettive globali sono diventate sempre più fragili e incerte”, avverte l’ente parigino, rilevando come “la dinamica di espansione del biennio in esame sarà la più debole dalla crisi finanziaria. E con rischi che continuano a crescere. Ora per quest’anno è atteso un più 2,9 per cento, 3 decimali di punto in meno rispetto alle stime di maggio, mentre sul 2020 il taglio è stato di 4 decimali, al più 3 per cento”.

Nell’Outlook si raccomanda all’Italia, per stimolare gli investimenti, “di reperire le risorse attraverso un aumento delle tasse, in particolare dell’Irpef”.

L’istituto di Parigi ritiene che sia “necessario rafforzare l’efficacia della politica di bilancio, rivedendo l’efficacia della spesa pubblica e le dimensioni degli stabilizzatori automatici”. E sottolinea che, dal momento che la flessibilità di bilancio in Italia è limitata, la “spesa aggiuntiva per investimenti pubblici va interamente compensata da imposte dirette più elevate”.

“Negli Stati Uniti, in Giappone, Francia e Italia – si legge nel rapporto – dove disavanzi di bilancio elevati dovrebbero accrescere il già elevato debito pubblico e dove, a politiche invariate, il debito pubblico dovrebbe aumentare ulteriormente, è necessario rafforzare l’efficacia della politica fiscale rivedendo l’efficacia della spesa pubblica e le dimensioni degli stabilizzatori automatici.
Ciò detto – si legge ancora – sarebbe necessario un ulteriore sostegno alla politica fiscale in caso di recessione, dati i limiti della politica monetaria”.

Inoltre il rapporto evidenzia che Paesi come la Francia, l’Italia e la Spagna, “hanno meno spazio di manovra per un allentamento di bilancio”, in quanto hanno un “deficit di bilancio pari o superiore al 3% del Pil e rapporti di debito pubblico/Pil in aumento”. “In questi paesi – nota l’Ocse – si presume che la spesa aggiuntiva per investimenti pubblici sia completamente compensata da imposte dirette più elevate, in modo che l’impatto del bilancio ex ante sia neutro”.

 

 

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali