Fiesa: Matera ospita “I Pani d’Italia, il pane racconta la storia”

Una due giorni di eventi culturali, enogastronomici e di approfondimento

Si terrà il 26 e il 27 ottobre,  a Matera “I pani d’Italia”, una due giorni dedicata al pane, che vedrà, oltre ad eventi culturali, come la mostra fotografica “Il Pane ci racconta”  (percorso storico nell’arte bianca in 100 scatti d’epoca), una video proiezione “Il cibo nella storia dell’arte” a cura della storica dell’arte Barbara Martusciello,  i “Pani artistici”  (esposizione di sculture),  e la presentazione del libro di Nicola Caggiano, “Il romanzo del pane”, laboratori e show cooking, con degustazioni.

Domenica, invece, si terrà la tavola rotonda: “Il Pane si racconta: tra crisi e rinascita”, aperta dal direttore Fiesa Confesercenti Gaetano Pergamo, che vedrà la partecipazione di Vinceslao Ruccolo, Vice Presidente Fiesa Assopanificatori Confesercenti, cui è affidata la relazione introduttiva. Previsti gli interventi di Raffaello De Ruggieri, Sindaco di Matera, Francesco Lisurici,  Presidente Confesercenti Matera, Salvatore Adduce,  Presidente Fondazione Matera Basilicata 2019, Angelo Pellegrino Direttore Fonsap, Angela Martino, Presidente Fiesa Assopanificatori Confesercenti Matera, Loreto Gesualdo, Preside della Facoltà di Medicina dell’Università di Bari, Agostino Macrì, Igiene degli alimenti Università Campus Bio Medico Roma, Rosario Trefiletti, Presidente centro consumatori e Giuseppe L’Abbate, Sottosegretario Ministero Politiche Agricole Forestali e dell’Alimentazione. Le conclusioni sono affidate a Davide Trombini, Presidente Fiesa Assopanificatori Confesercenti. Nel corso della mattinata verrà assegnato il premio “Maestri dell’Alimentazione”.

“L’obiettivo della nostra iniziativa – spiega Fiesa Assopanificatori – è celebrare lo stretto legame tra cultura, in senso ampio, e cultura agroalimentare. Se Matera è la Capitale Europea della Cultura per il 2019 è anche una delle capitali italiane della panificazione, con il Pane di Matera, prodotto che gode di una delle denominazioni protette dall’Unione Europea. Con questa due giorni dedicata al pane, alle sue tradizioni, alla sua storia e alle sue qualità e caratteristiche nutrizionali, intendiamo sottolineare questo legame indissolubile”.

Cliccare qui per visualizzare la brochure

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali