Riunito al Mipaf il tavolo contro gli sprechi alimentari: è una “priorità nazionale”.

Al Ministero dell’Agricoltura, presso la Sala Cavour, alla presenza del Ministro Teresa Bellanova, martedì 5 novembre si è riunito il “Tavolo sprechi alimentari”, ovvero il “Tavolo di coordinamento” istituito secondo quanto previsto dall’articolo 8 della Legge 19 agosto 2016, n. 166 “Disposizioni concernenti la donazione e la distribuzione di prodotti alimentari e farmaceutici a fini di solidarietà sociale e per la limitazione degli sprechi”.

Lo spreco alimentare in Italia vale 12miliardi di euro: equivale a gettare nella spazzatura ogni mese, l’imu della prima casa o gli 80 euro per i dipendenti. Il tavolo di coordinamento ministeriale sugli sprechi è strategico per la gestione delle eccedenze.

Per “Spreco alimentare” si intende il cibo non consumato, che si trasforma in rifiuto e, soprattutto in dispersione di risorse. Il tema è talmente vasto e importante da diventare parte integrante delle politiche internazionali ed europee in materia di sostenibilità dei modelli di produzione e di consumo.

Confesercenti presente all’incontro (con il delegato Fiesa Angelo Pellegrino e il rappresentate dell’ufficio legislativo Alessandro Tatafiore) ha illustrato al Ministro e ai dirigenti del MiPAAF le iniziative intraprese dall’Associazione in termini di recupero e donazione delle eccedenze alimentari a fini di solidarietà sociale e di attività mirate ad attività di ricerca, informazione e sensibilizzazione dei consumatori in merito alla limitazione dello spreco alimentare. Ha anche illustrato i termini delle collaborazioni con Last Minute Market e quella in via di definizione con la Caritas Italiana. Inoltre, la delegazione di Confesercenti ha illustrato sinteticamente i contenuti e il funzionamento della piattaforma BitGood che avvicina e mette in rete sia le aziende che offrono le loro eccedenze, sia gli organismi utilizzatori. Inoltre, ha anche parlato delle iniziative delle Confesercenti regionali e territoriali sia in termini di donazioni delle eccedenze alimentari, sia delle progettazioni in termini di collaborazione tra imprese, centri di ricerca e università.

Il Ministro Teresa Bellanova, da parte sua, ha tenuto a precisare che il Ministero anche quest’anno investe 800mila euro da destinare a Progetti innovativi sulla riduzione dello spreco alimentare che abbiano l’obiettivo primario attenzione agli indigenti. In questo senso ha affermato che il MiPAAF si pone l’obiettivo “Fame zero” entro il 2030, quale impegno concreto all’assistenza agli indigenti. Il Ministro ha, inoltre, sottolineato che è necessaria l’Educazione Alimentare a partire dalle scuole dell’infanzia. In questo ambito il Ministero preparerà materiale informativo utile per gli 8milioni di alunni. A tale proposito va ricordato che la Fiesa Confesercenti, il 22 ottobre del 2018, ha ufficialmente richiesto al Ministero dell’Istruzione l’introduzione dell’Educazione Alimentare quale modulo didattico obbligatorio nelle scuole di ogni ordine e grado.

La lotta allo spreco alimentare per il Ministro è “priorità nazionale” e materia di interesse trasversale a più ministeri; per questo ha garantito che alla prossima riunione del Tavolo saranno presenti, oltre al Ministro dell’Agricoltura, anche i Ministri dello Sviluppo Economico, dell’Economia, della Salute, del Lavoro e dell’Ambiente.

Per il 2020 il Ministro Bellanova ha proposto una “Maratona comunicativa” contro lo spreco alimentare con eventi, presenza nei programmi Rai, azioni coordinate di tutte le componenti del Tavolo, per sensibilizzare i cittadini su questo tema.

 

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali