E-cig, Fiesel Confesercenti: “Sentenza TAR conferma incostituzionalità imposta”

“La sentenza del TAR che sospende l’imposta del 58,5% al prezzo delle sigarette elettroniche sta a dimostrare come la norma, che in pochi mesi ha messo in ginocchio l’intero settore, sia considerata in contrasto con i principi di costituzionalità”. E’ quanto afferma Massimiliano Federici, presidente Fiesel Confesercenti.

“Una così pesante tassazione sul prezzo di vendita – aggiunge – ha infatti messo a rischio la libera concorrenza. La pronuncia del TAR che ne ha evidenziato i ‘profili di irragionevolezza’, ci porta a credere che quello che è stato strumentalmente definito come un prodotto di moda, possa finalmente essere rivalutato e messo in commercio nella giusta maniera”.

Secondo Federici, “equiparare le e-cig ai tabacchi lavorati e quindi alle sigarette, sottoponendole allo stesso regime restrittivo di autorizzazioni, produzione e distribuzione, è un errore. Sono prodotti diversi che hanno in comune solo il ‘fumo’. Vogliamo – ha sottolineato – che il prodotto venga studiato, sottoposto a norme che ne garantiscano la bontà e soprattutto venga riconosciuto come articolo con sue prerogative”.

Le azioni messe in campo dalle Organizzazioni di settore, per ultima, in ordine cronologico, la campagna promossa sulle pagine dei quotidiani nazionali con la richiesta d’attenzione da parte del nuovo Presidente del Consiglio e dei Ministri dell’Economia e della Salute, non hanno fatto altro che evidenziare una situazione paradossale creata dal Governo precedente.

Fiesel Confesercenti, Life ed Anafe Confindustria, in tutti questi mesi non si sono date per vinte ed hanno lavorato affinché la norma fosse rivista e fosse trovata una soluzione più giusta e più equa per proteggere il Made in Italy. Ed è con questo spirito che, compatte, hanno presentato ricorso e memorie ad adiuvandum al Tar.

“Adesso – conclude Federici – si resta in attesa della decisione della Corte Costituzionale, ma intanto possiamo tirare un sospiro di sollievo. Le imprese potranno continuare a commercializzare il prodotto alle stesse condizioni di prima e mantenere l’occupazione, sia sul lato produttivo sia su quello commerciale”.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali