Piano vaccinale: Fiesa, il governo dia priorità agli operatori di mercato

“Operatori – dice Fiesa – che sono maggiormente esposti per affluenza e frequenza negli acquisti”

Fiesa Confesercenti, federazione degli esercizi di vicinato alimentare, rilancia con forza la necessità di mettere a punto e attuare con urgenza un piano vaccinale contro il Covid-19 che dietro agli operatori sanitari, alle forze dell’ordine, al personale della scuola e ai soggetti fragili preveda l’inserimento dei lavoratori del settore del commercio che meritano una particolare attenzione e priorità di vaccinazione in considerazione dell’elevata esposizione al pubblico in conseguenza della necessità di continuare a garantire il servizio commerciale essenziale costituito dalla distribuzione di prodotti alimentari.

Fiesa Confesercenti, rilanciando l’appello delle parti sociali firmatarie dei contratti nazionali di lavoro e sottoscrittrici di un avviso comune rivolto alle istituzioni sottolinea che dall’inizio della pandemia le imprese e i lavoratori del commercio hanno dovuto fronteggiare, più che in altri settori, le pesanti ricadute della crisi sanitaria, con il settore alimentare chiamato dal legislatore a garantire in sicurezza la continuità di un servizio fondamentale per il paese nella sua interezza dalle città ai piccoli borghi delle aree interne e delle montagne.”

Le imprese al dettaglio di alimentari hanno garantito l’apertura delle loro attività con elevati standard di sicurezza per tutelare lavoratori e clienti, con grandi sacrifici e senso di responsabilità, investendo proprie risorse. Proprio in ragione di questo straordinario impegno, che li vede costantemente esposti al rischio contagio da oltre un anno e in posizione centrale nella strategia di contenimento della diffusione del contagio, deve essere riconosciuto il ruolo di argine alla pandemia, in modo concreto da parte delle istituzioni per il ritorno alla normalità.

Ciò può avvenire con il riconoscimento di una priorità vaccinale nella regolamentazione del piano, sia nel quadro del contrasto alla pandemia che contribuendo al contenimento del contagio. Si ritiene, infatti, che la vaccinazione, abbinata all’attenta attuazione dei protocolli di sicurezza possa essere utile a garantire l’espletamento del servizio primario di rifornimento dei prodotti alimentari e l’esercizio in piena sicurezza delle attività. In alternativa rischieremmo di compromettere un canale di rifornimento vitale per la popolazione oltre ad esporre lavoratori aziende e clienti ad un elevato rischio contagio.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali