Associazioni turismo organizzato incontrano l’Enac. Su rimborsi e voucher richiesto intervento su compagnie aeree

Associazioni turismo organizzato incontrano l’Enac.

· Richiesto nuovo intervento nei confronti delle compagnie aeree per la risoluzione delle criticità nella gestione di rimborsi e voucher per agenzie di viaggi e tour operator.

· Espressa l’urgenza di far ripartire i viaggi in sicurezza ampliando il numero di voli Covid Free con l’adozione di specifici protocolli o strumenti tra cui il passaporto sanitario digitale.

 

ASSOVIAGGI Confesercenti, AIDiT Federturismo Confindustria, ASTOI Confindustria Viaggi, FIAVET e FTO-Federazione Turismo Organizzato Confcommercio hanno incontrato l’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile.

Le Associazioni del Turismo Organizzato hanno presentato all’ENAC il quadro delle maggiori criticità in essere con le compagnie aeree nella gestione di rimborsi e voucher, che coinvolgono migliaia di Agenzie di Viaggi e Tour Operator.

E’ stato richiesto un nuovo intervento dell’Ente di Controllo – come già fatto in passato – nei confronti delle compagnie aeree, in particolare low cost, che rifiutano i rimborsi e che stanno adottando politiche che si ripercuotono in modo negativo sui diritti dei viaggiatori. E’ stato inoltre fatto presente che molti vettori, pur operando regolarmente, non hanno ancora riattivato le ordinarie procedure di rimborso attraverso GDS per eventuali tariffe rimborsabili.

Si è anche sottolineata la necessità di accelerare la definizione di migliaia di rimborsi che i vettori hanno imposto di gestire tramite RAA – Refund Application/Authority – tutt’oggi in sospeso dopo oltre un anno dalla richiesta. A questo si aggiungono le fortissime preoccupazioni su come affrontare la problematica dei voucher prossimi alla scadenza in base all’art. 88-bis, per come modificato dall’art. 182 Legge 77/2020.

L’ENAC ha espresso la propria disponibilità nel collaborare con le Associazioni del comparto e ha confermato che interverrà nuovamente per richiamare le compagnie aeree al rispetto delle norme vigenti, con particolare riferimento all’applicazione del regolamento UE 261/2004 in materia di diritti dei passeggeri del trasporto aereo, ricordando che se un biglietto aereo è stato pagato dall’Agente di Viaggio o dal Tour Operator, per legge, dovrà essere rimborsato ai medesimi soggetti, mentre per la parte sanzionatoria è prevista anche la richiesta di intervento dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato.

L’incontro è stato anche l’occasione per condividere con il Direttore Generale Enac, Alessio Quaranta, la necessità e l’urgenza di far ripartire in sicurezza i viaggi tramite la possibilità di ampliare il numero di voli Covid Free – come previsto nel DPCM del 2 marzo 2021 – e attraverso l’adozione di specifici protocolli o strumenti tra cui il passaporto sanitario digitale. A tal proposito è stata condivisa la necessità e l’opportunità di intraprendere, nell’ambito delle rispettive competenze, azioni comuni di sensibilizzazione a livello istituzionale, sia sul piano nazionale sia europeo.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali