Confesercenti Firenze, Confcommercio, CNA e Confartigianato: ZTL estiva, confronto a tutto campo su accessibilità area Unesco con Ministro Lamorgese e l’Amministrazione Comunale

Le associazioni hanno chiesto di recuperare un corretto metodo di confronto su tutte le misure destinate ad incidere, in modo diretto ed indiretto, sull’accessibilità al centro storico e sulle misure di regolamentazione della cosiddetta “movida”

 

Dopo la visita di ieri del Ministro degli interni Lamorgese e la presentazione alla stampa cittadina del Piano “movida sostenibile” che includeva, tra le altre cose, anche il “ripescaggio” della prima versione ZTL estiva (giovedì, venerdì, sabato con orario 23/03) l’Amministrazione Comunale, con gli Assessori Federico Gianassi e Stefano Giorgetti ha raccolto l’immediata richiesta delle categorie economiche di una videocall per un primo confronto sul tema.

Durante la call, che si è svolta stamattina (presenti, oltre agli Assessori già citati, Santino Cannamela e Lapo Cantini per Confesercenti, Aldo Cursano e Stefano Guerri per Confcommercio, Luca Tonini per CNA, Jacopo Ferretti per Confartigianato) le associazioni, dopo aver palesato la situazione, ancora molto critica e complicata per la attività dell’Area Unesco che, in assenza di flussi turistici significativi stentano a ripartire dopo le severe restrizioni degli ultimi mesi, hanno chiesto di recuperare un corretto metodo di confronto su tutte le misure destinate ad incidere, in modo diretto ed indiretto, sull’accessibilità al centro storico e sulle misure di regolamentazione della cosiddetta “movida”.

Non solo: anche sulla base di quanto già fatto nel corso dell’estate 2020, sono state avanzate anche una serie di proposte concrete per rendere fruibile, in “modo intelligente”, l’area Unesco della città.

Tra queste, quella di una tariffa ad hoc (week- end e ore serali) per i parcheggi a partecipazione pubblica dell’area (per esempio al costo di euro 0,50 all’ora dalle ore 20.00 alle ore 8.00), con adeguata campagna informativa a supporto della promozione.

Importante infine anche il tema steward e rispetto delle misure di contrasto al covid: su questo le categorie economiche hanno ricordato l’importante ruolo svolto lo scorso anno, assieme a Camera di Commercio e titolari attività, nella programmazione degli interventi e vorrebbero valutare al meglio le novità previste per l’estate in corso.

Gli Assessori Giorgetti e Gianassi hanno raccolto le sollecitazioni del mondo imprenditoriale e hanno acconsentito, prima dell’approvazione dei singoli provvedimenti inseriti nel piano per una movida sostenibile, di portare all’attenzione delle Giunta comunale la richiesta di l’apertura immediata di questo tavolo di confronto.

Tale richiesta è stata accolta già nel corso della mattinata e la prima riunione potrebbe già svolgersi questa settimana, in modo da affrontare rapidamente tutta una serie di questioni che, con l’imminente addio al coprifuoco e l’avvio dell’estate, giungeranno rapidamente al pettine.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali