Quattordicesima: Confesercenti-SWG, gli italiani investono nel turismo. In arrivo 6,8 miliardi, quasi 2 miliardi alle vacanze

L’indagine con SWG: attesa per ‘effetto quattordicesima’ sui consumi, soprattutto per turismo e moda. Pesano però i conti in sospeso: per saldarli gli italiani spenderanno il 20% della mensilità in più. Fondamentale mantenere livelli di fiducia

La quattordicesima? Potrebbe dare una spinta fondamentale al turismo. Tra giugno e luglio, circa 7,5 milioni di italiani riceveranno una mensilità in più, per un totale di circa 6,8 miliardi di euro. Un tesoretto che, chi potrà, investirà soprattutto nelle ferie: alle vacanze, personali o della famiglia, dovrebbero infatti andare circa 2 miliardi di euro, il 29% del totale delle tredicesime.

È quanto emerge dalle elaborazioni di Confesercenti sulla base di un sondaggio condotto da SWG su un campione di popolazione.

Una buona notizia per il sistema ricettivo. A fare concorrenza ad alberghi e B&B, però, ci sono le spese obbligate. La crisi innescata dalla pandemia si fa sentire sui bilanci delle famiglie, e i piccoli debiti crescono: tra arretrati con il fisco, bollette, bolli e multe scadute, gli italiani destineranno a saldare i conti in sospeso oltre 1,4 miliardi, il 21% del totale. Di questi, circa 531 milioni andranno a coprire i debiti con il fisco. Importante anche il peso di mutui e finanziamenti, per pagare i quali gli italiani terranno sotto il materasso il 16% – oltre 1 miliardo di euro – delle proprie quattordicesime.

Il resto verrà investito soprattutto in acquisti di abbigliamento in vista dei saldi estivi di inizio luglio, occasione per la quale i percettori della quattordicesima metteranno da parte 690 milioni di euro, il 10% del totale. Una percentuale appena superiore a quella destinata alle spese sanitarie (637 milioni, il 9%), mentre le restanti voci di spesa assorbirebbero il 10%. Quasi niente finirà nel cassetto: a risparmio e investimenti andrà il 5%, circa 319 milioni di euro.

“L’arrivo della quattordicesima potrebbe dare una spinta in più alla spesa delle famiglie”, spiega Confesercenti. “Se si considera anche l’aumento del risparmio da parte dei lavoratori non investiti direttamente dalla crisi pandemica, le condizioni per una stagione estiva di ripresa dei consumi domestici ai livelli prepandemici ci sono. Consumi fondamentali in un’estate che, purtroppo, sarà caratterizzata ancora dalla mancanza del turismo estero, e della spesa generata da questo sul territorio. Alcune variabili, però, potrebbero impedire che l’aumento di disponibilità si concretizzi in un incremento reale della spesa delle famiglie: innanzitutto eventuali nuove restrizioni. Spetta al governo, in questa delicata fase di transizione, favorire la normalizzazione dei consumi, sia con un rinvigorito piano vaccinale, sia con scelte di politiche del lavoro e fiscali, e restituire la piena fiducia ad impresa e famiglia: la strada intrapresa è quella giusta”.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali