Caro Carburanti: Assoittici Confesercenti, con sciopero pescherecci la crisi si allarga alla filiera ittica

Governo intervenga subito

La protesta contro il caro carburanti e il caro energia si allarga dalle strade al mare: dopo i camionisti adesso sono i pescherecci a minacciare uno sciopero di una settimana.

“A soffrire è tutta la filiera del fresco ittico. Anche le nostre pescherie risentono delle tensioni che attraversano il comparto del pesce”. Così Raffaele Viggiani, Presidente Assoittici Confesercenti che chiede al Governo di intervenire. “Taglio delle accise, sterilizzazione dell’iva, credito d’imposta per far fronte agli enormi aumenti di benzina e gasolio da una parte e di luce e gas dall’altra, sono azioni che si rendono necessarie. Il caro bollette e il caro carburante sono questioni che attengono tutte le categorie della filiera: della logistica alle imprese produttive e della distribuzione. Il Governo non può intervenire per singoli settori, serve un’azione organica di contenimento degli aumenti che, presumibilmente, continueranno nelle prossime settimane”.

“Le nostre pescherie – conclude Viggiani – sono esposte sul fronte energetico perché hanno bisogno di elettricità per alimentare la catena del fresco, ma soprattutto hanno bisogno di prodotto fresco. La mancanza di pesce, conseguente allo sciopero dei pescherecci, ci getta in una situazione di grave crisi e non ci consente di affrontare i costi fissi. Esprimiamo grande solidarietà ai pescatori: per questo torniamo a chiedere al Governo un intervento quadro per sostenere la filiera, tutta. Sull’energia è necessario mettere un tetto a carburanti, luce e gas. Nessuna impresa è in grado di sopportare, da sola, il raddoppio dei costi fissi. Ogni ulteriore attesa, da parte dell’Esecutivo, spingerà il nostro comparto, come altri, in una crisi profonda, perché i costi superano i ricavi e noi non possiamo resistere a lungo”.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali