A Torino Convegno sul “contrasto a irregolarità nel settore della distribuzione carburanti”

 contrasto_irregolarita_carburanti_14042016_torino_logoIl 14 aprile, presso il Centro Incontri in Corso Stati Uniti 2, su iniziativa della Regione Piemonte. Tra gli interventi anche Martino Landi Presidente Faib

Continua incessante sulla rete carburanti la denuncia di irregolarità, opacità e di traffici illeciti di prodotti petroliferi intra ed extra comunitari. Periodicamente le cronache riportano le notizie di sequestri di carburanti ad opera delle forze dell’ordine nella movimentazione transfrontaliera.
Accanto a questo sommerso, che assume le dimensioni di un traffico consolidato e consistente, si rafforza l’assalto della criminalità alle stazioni di servizio carburanti dove vengono perpetrate varie irregolarità, dai prodotti in evasione di accise e di IVA, all’interscambio clandestino, alle truffe perpetrate lungo la filiera.
Come se non bastasse, vediamo che le cronache quotidianamente riportano notizie di furti e rapine sugli impianti.
La Faib in questi anni ha ripetutamente denunciato alle Autorità competenti i gravissimi episodi registrati sulla rete, chiedendo un inasprimento dell’azione di vigilanza e prevenzione, sia sul versante della micro criminalità che della sorveglianza rispetto alle pratiche commerciali perpetrate in raggiro delle normativa amministrativa.
Sul territorio le Faib hanno segnalato alle Prefetture e alle Forze dell’Ordine, non più tardi di un paio di mesi fa, la forte esposizione delle imprese di gestione carburanti alle attività della micro criminalità e le evidenti sofferenze delle aree di servizio, anche in rapporto a differenziali prezzi che spesso non hanno una motivazione di mercato, chiedendo interventi. A queste, come abbiamo già denunciato, si sommano anche varie fenomenologie di sfruttamento: dalla prostituzione al nuovo racket dei benzinai di notte e in molti casi anche di giorno, sui cosiddetti impianti ghost.
In molti casi le Questure e le Prefetture hanno risposto predisponendo incontri mirati e assicurando maggiori controlli, ma la questione riguarda anche la Guardia di Finanza e in misura crescente gli Ispettori del Lavoro.
Ma continuiamo a registrare nuovi episodi di illiceità.
Viene da chiedersi cosa aspettano le Forze di Polizia e gli Ispettori del Lavoro a verificare le presenze indesiderate sugli impianti di rifornimento carburanti, a setacciare i conti di quelle attività vistosamente sotto prezzo. E’ evidente che in molti casi siamo al cospetto di presenze non in regola, dove si manifestano profili di sfruttamento delle persone e di violazione della normativa del lavoro e di collegamento con la gestione irregolare dei flussi migratori, oltre che di legami con gestioni organizzate finalizzate all’evasione ed elusione delle normative fiscali e doganali.

 Leggi il Programma 

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali