Alimentare, Ue: “Ridurre sprechi del 50% entro 2030”

Il Commissario Ue alla salute Andriukaitis inaugura forum contro lo spreco

sprechi_alimentari3

“Tagliare gli sprechi alimentari del 50% entro il 2030 e fare dell’Europa una regione leader a livello globale negli sforzi per combattere lo spreco alimentare con programmi di prevenzione in tutti i paesi e il coinvolgimento di tutte le parti interessate”. Con questo auspicio il commissario Ue alla salute Vytenis Andriukaitis ha inaugurato i lavori della piattaforma Ue contro gli sprechi alimentari, che stamattina si è riunita per la prima volta a Bruxelles. Il forum è composto da 70 membri, 33 rappresentanti di paesi membri dell’Ue e organizzazioni internazionali (OCSE, Fao, Unep) e 37 rappresentanti del settore privato. I membri si incontreranno regolarmente (due incontri sono già in programma per il 2017) fino al 31 Novembre 2019. L’obiettivo della piattaforma è individuare, condividere e sviluppare soluzioni praticabili per ridurre lo spreco nella filiera alimentare.

Si calcola che ogni anno in Europa vadano sprecate circa 88 milioni di tonnellate di alimenti, quasi il 20% di tutto il cibo prodotto, con costi per un valore di 143 miliardi di euro.

Il tema dello spreco alimentare è nell’agenda dell’Ue dal 2012. Il Parlamento europeo vi ha dedicato diverse mozioni e nell’ultimo pacchetto sull’economia circolare la Commissione ha proposto un piano d’azione contro gli sprechi che prevede l’elaborazione di una metodologia di misurazione del fenomeno, norme per facilitare la donazione di alimenti e loro riuso (per esempio come mangimi) e la presentazione di proposte sulla data di scadenza. Su quest’ultimo tema la Commissione sta valutando se estendere la lista degli alimenti che sono esenti dall’obbligo di termine minimo di conservazione (“preferibilmente entro”) all’aceto, lo zucchero, il sale, la gomma da masticare. Nel 2016, Italia e Francia hanno adottato legislazioni sullo spreco alimentare.

 Confesercenti, Last Minute Market e Federconsumatori siglano il patto contro lo spreco alimentare

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali