Animazione turistica, l’allarme FIAST Confesercenti: “Costi troppo alti, sopravvivenza imprese è a rischio. I grandi fuggono all’estero”

 Armando Cirillo (PD): “Impegno della politica ad intervenire su comparto chiave per sviluppo e tenuta del turismo italiano”

 

La sopravvivenza delle oltre 400 imprese attive nell’animazione turistica in Italia è a rischio, a causa delle spese eccessive sostenute dalle aziende, dagli oneri burocratici ad un costo del lavoro reso insopportabile da un cuneo fiscale sproporzionato.

A lanciare l’allarme è FIAST, l’associazione di categoria Confesercenti, riunita oggi a Roma in occasione dell’Assemblea nazionale. Ad approfondire il tema, nel rapporto tra Imprese e Professione, il presidente di Fiast Salvatore Belcaro, il responsabile Turismo del Partito Democratico, la responsabile dell’Ufficio politiche contrattuale di Confesercenti Elvira Massimiano, Il Presidente di Asshotel Roma Fabrizio Carlucci e il presidente di Assocamping Pasquale Motta.

“L’animazione – spiega il presidente Belcaro – mette a disposizione, nella sola stagione estiva, fino a 35mila posti di lavoro nei periodi di punta, considerando solo l’occupazione sul territorio italiano. Un risultato di tutto rispetto, se consideriamo che la maggior parte del personale d’animazione risulta compreso tra i 18 e i 26 anni. E i 150.000 mesi-uomo-lavoro offerti potrebbero intaccare seriamente il problema della disoccupazione giovanile. Ma il settore è a rischio a causa di un costo del lavoro e del fisco eccessivo, che spinge già le grandi aziende di animazione ad aprire sedi all’estero per pagare meno, e dell’incertezza sull’inquadramento delle imprese. E’ necessario, quindi, mettere ordine: c’è bisogno di  regole certe ed aderenti al mercato che viviamo, che tutelino le nostre imprese, chi lavora con noi ed anche i nostri clienti, in un rapporto fatto di rispetto, fiducia e reciproca collaborazione. Soprattutto, dobbiamo trovare soluzioni per garantire la regolarità fiscale  e contributiva delle imprese”.

“Il turismo è una risorsa dell’Italia, di cui si parla molto ma per la quale, purtroppo, spesso si fa poco”, ha sottolineato Armando Cirillo, Responsabile Turismo del Partito Democratico, intervenendo all’assemblea. “Da parte nostra c’è l’impegno ad approfondire la questione e ad intensificare gli interventi di risoluzione dei problemi che vive il settore, che rappresenta un’offerta di servizio chiave per lo sviluppo e la tenuta del turismo italiano”

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali