AssoTerziario Confesercenti: incontro su web tax mercoledì 30 marzo

AssoTerziario Confesercenti, Coordinamento delle Federazioni di imprese del terziario di mercato, ha organizzato per il 30 marzo 2022, un confronto a più voci sulla web tax con riferimento al complesso internazionale delle attività economiche derivante dalla globalizzazione e dall’affermazione della new economy e dai processi di digitalizzazione, per la corretta concorrenza tra imprese e per favorire processi d’innovazione nel quadro di un’equa imposizione fiscale.

Appuntamento mercoledì 30 marzo 2022 alle ore 14.00 in diretta su Teams.

Per partecipare è necessario compilare la scheda di adesione disponibile qui e inviarla all’indirizzo [email protected]

L’iniziativa di confronto parte dal forte interesse degli operatori economici nazionali a regolamentare la materia e dalla considerazione che la globalizzazione dell’economia spinge su frontiere sempre più avanzate il libero scambio, favorito da politiche di liberalizzazione e dal progresso tecnologico. L’insieme di questi fattori, rendendo i mercati nazionali contendibili da attori operanti su scala globale, mette in rilievo i limiti della potestà impositiva degli Stati, ancorati a concetti di fiscalità domestica. Tali processi hanno conosciuto una notevole accelerazione con la digitalizzazione, che ha reso possibile da un lato il presidio da remoto di mercati lontani e dall’altro l’ottimizzazione dei processi economici e produttivi e nuove economie di scala, con ingenti guadagni per le imprese multinazionali operanti a livello mondiale sul web, anche in ragione di assai consistenti vantaggi fiscali e para fiscali.

Allo stesso tempo il mercato digitale mette in mostra i limiti delle tradizionali politiche impositive degli stati nazionali e le difficoltà delle istituzioni sovrannazionali, bloccate da interessi e contraddizioni, a trovare una nuova sintesi sulle linee impositive. Difatti, siamo di fronte a imprese multinazionali e alla mobilità dei profitti, non essendo riferibili alla fiscalità degli Stati nazionali in cui pure – in parte – si realizzano. Creando, così facendo, importanti disparità concorrenziali con le imprese domestiche dei mercati nazionali sottoposte a regimi fiscali più stringenti, anche quando operano con le medesime modalità on line. Con un doppio impatto negativo sulle imprese tradizionali in sede fissa o ibride-on/off- e sulle entrate degli Stati.

Si è posto da tempo, dunque, un problema di politica fiscale e di Web Tax che per le dimensioni e le caratteristiche del fenomeno non può che essere di politica europea e/o quantomeno di armonizzazione delle legislazioni dei paesi membri. Nel frattempo, alcuni paesi europei, tra cui l’Italia, hanno intrapreso un percorso di tassazione dei ricavi dei giganti del web, tra non poche difficoltà e con risultati al di sotto delle aspettative.

AssoTerziario ha organizzato l’iniziativa di confronto tra i punti di vista degli imprenditori che vivono sul campo la competizione economica con i diversi attori della filiera pubblica nazionale e delle istituzioni europee, chiamati a confrontarsi con la sfida di politiche impositive che definiremmo transnazionali. L’intento è quello di fare il punto sulla discussa web tax e focalizzare i punti di convergenza e indicare quelli maggiormente critici sui quali sarebbe opportuno intervenire per una corretta imposizione delle imprese multinazionali digitali sia per motivi etici, sia per combattere paradisi fiscali sia per perseguire la corretta concorrenza tra imprese.

Intervengono:

Dr. Marino Gabellini
Capo settore Politiche tributarie e fiscali di Confesercenti nazionale

Dott.ssa Francesca Vitale
Capo Settore Internazionale della Direzione Centrale Grandi Contribuenti Agenzia delle Entrate

On. Irene Tinagli
Eurodeputata e Presidente della Commissione Problemi Economici e Monetari del Parlamento Europeo

Dr. Nico Gronchi
Presidente AssoTerziario Confesercenti

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali