Autolavaggisti, Sperduto: innanzitutto legalità e concorrenza leale nel settore

autolavaggio_automaticoUrge uniformare le procedure e collegare autorizzazione amministrativa e verifica dell’impianto di lavaggio

Legalità e concorrenza leale: è questo il primo serio obiettivo che la categoria, per mezzo di Assolavaggisti Confesercenti, ha fissato nel suo programma di attività.
Il tema non lo si può affrontare con la sola denuncia, occorre passare alla proposta che strutturi una risposta compiuta e duratura alla domanda.
Riparto da un atto compiuto a Roma, ma penso a tutto il territorio dove gli approcci amministrativi, seppur si differenzino, fanno registrare comunque atteggiamenti a doppio binario.
Ricordo che lo scorso anno salutammo con soddisfazione la notizia della Delibera del Comune di Roma che uniformava le procedure e i controlli per tutte le strutture di lavaggio, al di la della loro caratteristica e tipologia. Un atto sacrosanto che superava atteggiamenti amministrativi diversi per lo svolgimento della stessa attività. Una differenziazione inspiegabile che permetteva ad alcuni di avviare attività con molta semplicità e senza controlli preventivi, mentre altri erano sottoposti a procedure molto dettagliate e complesse.
Ora però credo che occorra fare altri due passi avanti: trasformare innanzitutto la Delibera comunale in una norma di Legge regionale; il secondo è quello di stabilire che, trattandosi di attività soggetta a determinati controlli ambientali, l’autorizzazione amministrativa che viene rilasciata deve essere necessariamente subordinata alla verifica/collaudo della struttura.
Questa, intendo l’attività di controllo, non deve essere lasciata in un secondo momento e quando le strutture adibite alle verifiche siano in grado di compiere gli interventi.
Si tratterebbe di un primo atto in grado di ridurre la distanza che passa oggi tra una semplice autorizzazione ottenuta con la Scia e l’autorizzazione AUA.
E’ in quella direzione che dobbiamo incamminarci come settore per puntare a qualificare il servizio e soprattutto perché sia realmente praticata una concorrenza leale tra impianti di lavaggio.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali