Buoni Pasto: Stravolta la finalità del servizio – Pubblici Esercizi in difficoltà

buonipasto2Un decreto sui Buoni Pasto, servizio insostituibile e spesso fondamentale per l’attività di ristorazione, sta per creare nuove ulteriori difficoltà alla categoria dei pubblici esercizi.

E’ in approvazione, infatti, un provvedimento del MISE su questo servizio sostitutivo di mensa che cancellerà la spendibilità del ticket nelle imprese di somministrazione, poiché farà venir meno il legame con la giornata lavorativa.

I bar e i ristoranti, già pesantemente colpiti dalla crisi economica, subiranno un inevitabile contraccolpo da questa incomprensibile determinazione ministeriale e quelli rimasti, se non chiuderanno a breve, saranno costretti a licenziare i dipendenti.

La crisi economica non ha risparmiato nessuno, ma sicuramente a pagarne le conseguenze saranno, soprattutto, le imprese di piccole e medie dimensioni che operano nell’attività di somministrazione di alimenti e bevande.

Se è vero che sono sempre di più gli imprenditori pronti a scommettere in questo settore, è pur vero che solo in pochi riescono a tenere in piedi la propria attività, entro i 5 anni dalla nascita.

Infatti, da una indagine dell’osservatorio di Confesercenti, risulta che 3 imprese su 4 aperte nel 2011 hanno chiuso entro 5 anni ed oltre il 45% entro 3 anni, con gravi ripercussioni occupazionali che hanno portato alla perdita di migliaia di posti di lavoro.

In tale contesto, ci aspettavamo che il Governo intervenisse per sostenere la categoria, come da noi fortemente e ripetutamente richiesto.

Ma al danno si aggiunge, adesso, la beffa.

Il decreto, in corso di elaborazione, trasformerà di fatto i Buoni Pasto in “Buoni Acquisto”, allontanando sempre più clienti da ristoranti, bar, e tutti gli altri esercizi di somministrazione.

“Il Buono Pasto è nato come servizio sostitutivo di mensa – afferma Esmeralda Giampaoli, Presidente Fiepet nazionale – e così deve rimanere, per non fare chiudere i locali autorizzati alla somministrazione. Non dimentichiamoci, tra l’altro, che tra sconti diversi, tempi di pagamento allungati ed altri costi accessori, la gestione dei buoni Pasto ha complicato enormemente la vita dei pubblici esercizi che aderiscono a tale servizio”.

E’ necessario, invece, che i ristoratori ritornino ad essere protagonisti di questa offerta, offrendo un servizio di qualità a fronte di un ticket che abbia commissioni accettabili, con tempi di pagamento fissi, per evitare aggravi gestionali alla categoria.

La nuova normativa dovrebbe altresì consentire il frazionamento del buono pasto giornaliero, che di fatto già avviene, evitando il sistema dei resti sugli scontrini, favorendo il cliente per un consumo mirato alle proprie necessità.

“In definitiva – conclude il Presidente Fiepet – il Buono Pasto non può essere trasformato in un ticket per la spesa corrente, ma deve continuare ad assolvere alla funzione per la quale è stato ideato. Quello di sostituire un pranzo aziendale nei locali convenzionati e senza dover nulla da dividere con altre agevolazioni già regolamentate con il welfare e ampiamente diffuse sul mercato nazionale”.

Comunicato del 1 febbraio  2017

 

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali