Commercio: da Unioncamere dati impressionanti, boom ambulanti stranieri suscita dubbi

Innocenti (Anva): “oltre 96mila registrati alle CCIAA ma sconosciuti al fisco, fenomeno da indagare”

“Il dinamismo imprenditoriale è sempre un fatto positivo; il boom di imprese a conduzione straniera nel commercio ambulante, però, è davvero impressionante e solleva qualche dubbio. Il nostro sospetto è che dietro il formidabile aumento delle imprese registrate si celino fenomeni di irregolarità ed abusivismo. Fenomeni che andrebbero indagati a fondo dalle Autorità”.
Così Maurizio Innocenti, Presidente di Anva – Associazione Nazionale Venditori Ambulanti Confesercenti – commenta la ricerca di Unioncamere sulle imprese straniere nel commercio al dettaglio su area pubblica, cresciute del 30% dal 2012 al 2016.
“L’andamento economico del settore, negli ultimi anni, non ci sembra tale da giustificare il boom, che fra l’altro riguarda i soli stranieri ed ha avuto il suo picco proprio nella fase più acuta della crisi dei consumi. Incrociando le banche dati istituzionali di Camere di Commercio, Inps e Agenzia delle Entrate, emerge che oltre 96mila operatori ambulanti, di cui oltre 70mila di nazionalità extra-comunitaria, hanno iscritto la propria impresa nei registri camerali per poi svanire nell’ombra, senza versare un euro di tasse o contributi. Un comportamento che ci spinge a pensare che ci sia qualcosa sotto”.
“Difficile dire questi irregolari, dopo essere comparsi come impresa, che fine facciano”, conclude Innocenti. “Il sospetto è che i cittadini che vengono da Paesi non UE, molto spesso, siano intrappolati e sfruttati da reti e organizzazioni malavitose nostrane che ne gestiscono l’entrata in Italia: dal permesso di soggiorno – spesso per lavoro autonomo, ottenuto proprio fingendo un lavoro come operatore ambulante –  all’avvio di attività commerciali nella piena illegalità”.

Leggi le altre notizie “Dalle Categorie”

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali