Confesercenti Campania critica il super green pass: “Penalizzante per il commercio ed il turismo, così in fumo 450 milioni di fatturato in Campania”

Vincenzo Schiavo, presidente Confesercenti Campania e vicepresidente nazionale con delega al Mezzogiorno, commenta in questo modo l’introduzione del cosidetto “super green pass”

«Una premessa è d’obbligo: Confesercenti è sempre stata a favore dei vaccini e ha sempre osservato, con i propri iscritti, in modo rigoroso tutte le regole anti-Covid dei vari protocolli. Tuttavia è contraria a questa nuova regola perché questo limiterà sicuramente i i flussi economici delle nostre aziende. In particolare a essere colpito, secondo noi, è il mondo del turismo, fortemente penalizzato dall’introduzione del “Super Green pass”. Tutti i tanti turisti che pensavano di venire a dicembre in Italia, con queste nuove regole dovrebbero essere costretti a sottoporsi alla terza dose, ovvero un’utopia. Come è noto, infatti, negli altri paesi come la Germania, l’Inghilterra, la Francia e la Spagna sono arrivati a una percentuale di somministrazione della seconda dose che oscilla intorno al 60%, quindi i turisti senza terza dose, la quasi totalità degli stranieri, sceglierà mete diverse dall’Italia proprio in un periodo importante come quello natalizio.

Il nostro Osservatorio ha inoltre stimato che questo “super green pass” rallenterà l’economia dell’Italia facendo perdere circa di circa 5miliardi e 500 milioni di euro di fatturato e soltanto in Campania si sfioreranno i 450 milioni in meno di perdite di fatturato tra il mondo del commercio e del turismo».

Schiavo dunque prova a lanciare un grido d’allarme a difesa delle attività campane e italiane: «Possiamo dunque affermare che il “Super Green pass” sarà tale, super, solo per la politica ed invece e purtroppo una nota molto negativa per le nostre imprese. Ribadiamo di essere favorevoli senza riserve alla vaccinazione, ma non ci sembra corretto che tali regole vengano introdotte solo per l’Italia. Se fosse una normativa europea avremmo tutti le stesse possibilità e saremmo nella medesima condizione. E invece essendo una regola solo italiana penalizzeremo ancora una volta l’economia, già vessata dalla pandemia, del nostro paese. Fare i primi della classe non ha senso, in questo momento».

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali