Confesercenti condivide le motivazioni della protesta dei ristoratori bolognesi

Settore stremato da pressione fiscale insostenibile, adempimenti burocratici eccessivi e concorrenza sleale non più tollerabile

In questi giorni sulla stampa trovano visibilità due notizie che, pur nella diversità, ci fanno riflettere: la presentazione ufficiale del progetto FICO (il futuro grande parco agroalimentare di Bologna) e la mobilitazione spontanea dei ristoratori con la chiusura delle attività nella giornata di oggi, 9 dicembre, in segno di protesta per il carico fiscale e gli eccessivi adempimenti burocratici.

L’adesione di molti ristoratori di Bologna alla giornata di protesta è la conferma di una situazione ormai giunta al limite e di cui la nostra Associazione è ben consapevole, è infatti dello scorso 28 novembre la nostra iniziativa sull’ “abusivismo e concorrenza sleale” che ha messo in luce lo stato di sofferenza del settore ristorazione alle prese anche con la concorrenza sleale di fiere, feste, sagre organizzate in deroga alle regole fiscali e sanitarie a cui devono sottostare i pubblici esercizi.

Non si può non essere solidali con chi oggi ha deciso di chiudere la propria attività per dare un segno tangibile della gravità delle situazione: pressione fiscale, adempimenti amministrativi, concorrenza sleale e, per le aziende del centro storico, problemi di mobilità mai risolti, stanno mettendo in serio pericolo la capacità di tenuta di un tessuto economico fondamentale anche per il turismo della città.

Proprio per questa delicata situazione, siamo convinti che occorra guardare con attenzione al nuovo progetto di FICO che, se da una parte è senza dubbio una importante occasione di promozione di tutto il tessuto economico della provincia di Bologna, dall’altra può rappresentare, un ulteriore elemento di criticità per la ristorazione tradizionale e per le attività enogastronomiche del territorio bolognese, un’altra fonte di concorrenza per attività già messe in forte difficoltà dalla crisi economica.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali