Emilia Romagna: l’economia della regione registra dati migliori, ma il piccolo commercio soffre ancora

L’Assemblea di Confesercenti regionale chiede interventi più incisivi per questo settore

Si è svolta oggi pomeriggio presso l’Hotel Bologna Fiera, l’Assemblea annuale regionale di Confesercenti Emilia Romagna.

Sono intervenuti: la presidente nazionale Confesercenti Patrizia De Luise, l’assessore al turismo e commercio della Regione Emilia Romagna Andrea Corsini, il presidente regionale Confesercenti Dario Domenichini e il direttore del Centro Studi Unioncamere E.R. Guido Caselli.

I lavori sono stati coordinati dal direttore regionale della Confesercenti Stefano Bollettinari.

Uno degli aspetti più rilevanti emersi nel corso dell’incontro, riguarda l’asimmetria tra l’andamento del turismo e dell’economia regionale, che in questo 2017 sta registrando performance molto soddisfacenti, e il trend del settore commerciale che continua a segnare numeri negativi, soprattutto per quanto riguarda la situazione delle piccole imprese. Infatti, i dati continuano a essere allarmanti facendo registrare un saldo negativo di -3.517 imprese commerciali tra il 3° trimestre 2017 e lo stesso periodo del 2012; stessa cosa nel confronto tra il 2017 e il 2016, in cui si denota che il trend rimane lo stesso, con un saldo negativo di ben 1.188 imprese in un solo anno. In sostanza, i negozi continuano a chiudere e viene meno in diverse parti del territorio l’offerta commerciale, soprattutto quella rappresentata dai piccoli negozi, così importanti per la qualità della vita e la vivibilità delle nostre città, delle periferie, delle zone rurali e della montagna.

Per contrastare questo fenomeno, oltre a potenziare le politiche attive (come in parte è stato fatto), occorre ripristinare l’equilibrio tra le tipologie distributive che, negli ultimi decenni, ha invece visto una forte proliferazione delle grandi strutture di vendita e la chiusura di parecchie migliaia di piccoli esercizi commerciali; in questo senso, la discussione in atto sul p.d.l. regionale sull’urbanistica rappresenta un’importantissima occasione che consentirebbe, tra l’altro, il contenimento dell’uso del suolo, obiettivo previsto nel testo in discussione, e che inciderebbe in positivo anche sulla mobilità e sulla salvaguardia ambientale. Su questo progetto di legge, la Confesercenti Emilia Romagna ha svolto in questi mesi una forte azione propositiva verso la Regione in quanto, pur condividendone gli obiettivi, ritiene che occorra introdurre alcuni correttivi che fino ad ora sono stati solo parzialmente accolti.

Dai dati – spiega il presidente della Confesercenti E.R. Dario Domenichini – emerge con evidenza che, mentre il settore del turismo offre risultati soddisfacenti, la stessa cosa non accade nel commercio dove, da diversi anni, si registra una progressiva riduzione dell’offerta commerciale rappresentata dai piccoli negozi. Tutto ciò ha una non trascurabile ricaduta sulla qualità della vita nei centri storici e nei quartieri periferici, in cui le attività commerciali svolgono anche una funzione di vero e proprio “presidio” in tema di sicurezza, animando alcune zone che altrimenti subirebbero una graduale desertificazione. Di questo, e anche in virtù dell’espressa volontà di tutelare e valorizzare il territorio, occorre tenerne conto nella nuova legge regionale urbanistica in via di approvazione. Naturalmente, a livello generale, per migliorare la situazione delle p.m.i. gli elementi su cui agire  sono sempre gli stessi: abbassamento della pressione fiscale, tagli agli sprechi, abbassamento del costo del lavoro. Inoltre, la ripresa va sostenuta con adeguati strumenti finanziari come l’accesso al credito. E’ perciò necessario il ripristino di contributi adeguati nel bilancio regionale per i Confidi del turismo e del commercio. Non va infine dimenticato un tema centrale, su cui ci stiamo battendo da anni: la lotta all’abusivismo commerciale nelle sue diverse forme che, oltre a fare una sleale concorrenza, impoverisce le casse pubbliche e, di conseguenza, di tutti i cittadini”.

Occorre inoltre sottolineare – conclude il direttore della Confesercenti E.R. Stefano Bollettinari la necessità di sostenere maggiormente soprattutto le piccole imprese in percorsi specifici di innovazione, formazione e assistenza tecnica che le mettano in grado di affrontare le sfide dei cambiamenti di mercato che riguardano anche i nuovi canali di vendita, come nel caso dell’E-commerce e delle nuove strategie promozionali legate ad internet”.



 

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali