Confesercenti Modena: “Contrari a qualsiasi tentativo di privatizzazione del mercato coperto Albinelli”

Rispetto alla bozza di regolamento, l’invito all’Amministrazione comunale è di procedere ad una revisione.

modena3“Un regolamento che, più che rilanciare il Mercato coperto di via Albinelli, sembra porre le basi per la sua privatizzazione. L’invito all’Amministrazione comunale è comunque di rivederlo, perché se l’intenzione è questa, non possiamo che esprimere la nostra contrarietà”. Questa la posizione di Confesercenti Modena, presa visione della bozza del regolamento suddetto, inviato alle Associazioni imprenditoriali il 26 febbraio scorso.

Rispetto alla questione, l’Associazione fa notare che “se la volontà politica è quella di passare da mercato su area pubblica a media struttura di vendita, alla stregua di un normale centro commerciale, la strada da percorrere sul versante amministrativo era e resta diversa. Soprattutto avrebbe dovuto essere tracciata, come avevamo suggerito con il coinvolgimento della Regione. Se, per contro, non è questo l’obiettivo dell’Amministrazione comunale. si proceda a modificare la bozza di regolamento proposto ad iniziare dalla drastica riduzione degli spazi che si intendono riservare ad attività complementari all’offerta mercatale. Non quindi fino al 30% dei posti oggetto di concessione, ma non più  del 10-12%. E, parimenti si provveda a comunicare in Regione in modo trasparente il numero effettivo degli spazi destinati al commercio su area pubblica che si intendono assegnare tramite bando regionale. Quanto agli spazi sottratti alla assegnazione tramite bando regionale e destinati ad ospitare attività complementari al mercato andrebbero, a nostro giudizio, assegnati con un bando comunale. I cui criteri di assegnazione andrebbero messi a punto dal Comune con il contributo del consorzio di gestione e delle Associazioni imprenditoriali di categoria per rispondere di un’ulteriore valorizzazione della struttura e della sua vocazione alimentare”.

Siamo fermamente contrari – prosegue Confesercenti – ad attribuire al consorzio e tanto meno all’amministratore che da questi dipende, una potestà discrezionale  sia nella individuazione delle tipologie  merceologiche complementari da inserire all’interno del mercato ad integrare l’offerta attuale, sia nella conseguente scelta degli operatori non ambulanti da inserire. Trattandosi di operatori in sede fissa, è del tutto evidente che devono essere rivisti i parametri con i quali si provvede a determinare il valore dello spazio occupato. Per una ragione molto semplice: o il Mercato coperto Albinelli è pubblico, o non lo è. Se si tratta di una struttura pubblica, il ‘pubblico’ dovrebbe avere come priorità non solo la soluzione dei problemi di gestione che pure esistono e da tempo – come i diversi cambi di gestione avvenuti dimostrano, sostiene l’Associazione – ma il rilancio della struttura nell’esclusivo interesse dei cittadini, di Modena e del commercio in centro storico. Rilancio, che deve necessariamente passare attraverso anche uno dei nodi centrali ed ancora insoluti della questione, e cioè la rimodulazione degli orari di apertura del mercato. Un aspetto di competenza strettamente comunale ma che la bozza di regolamento, così com’è non affronta in modo risolutivo. Ancora una volta si evidenzia una contraddizione palese tra la proprietà pubblica che decide e la gestione che esegue, oltre al fatto evidente sul tema degli orari e non solo, di uno stravolgimento della legge regionale che disciplina il settore”, conclude Confesercenti.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali