Confesercenti Venezia Rovigo: Impatto covid su centro storico di Venezia

Chiusi il 25% dei negozi a causa della pandemia, 790 chiusure in un anno

Un impatto devastante quello della pandemia sulle attività commerciali di Venezia. Grazie alla collaborazione con l’Università Iuav di Venezia, l’indagine restituisce un quadro di almeno 790 negozi chiusi nel 2021, il 25% di quelli censiti. E il dato assume una connotazione più significativa se correlato a quello del 2020, quando gli esercenti con le serrande abbassate si attestavano sul 5% del totale.

Questi i risultati del Laboratorio di analisi urbana e territoriale, coordinato dalla prof.ssa Laura Fregolent, e presentati da Confesercenti Metropolitana Venezia Rovigo nel corso di una conferenza stampa tenutasi nella sede veneziana.
“Il commercio è la lente d’ingrandimento per cogliere e analizzare le trasformazioni delle nostre città. I dati che emergono dalle mappature che periodicamente facciamo o, che in questo caso sono state divulgate da un istituto universitario, debbono essere il punto di partenza di politiche ed interventi che l’amministrazione metterà in campo. E’ questo il valore delle indagini, essere il punto di partenza per strategie politiche a sostegno delle città e delle loro rete commerciale ed economica” hanno spiegato Alvise Canniello ed Emiliano Biraku per Confesercenti.
Cristina Giussani, Presidente Confesercenti Metropolitana Venezia Rovigo, in apertura della conferenza stampa, ha ricordato che proprio con lo stop dei turisti a causa del Covid, le attività commerciali che hanno resistito e che oggi sono ancora aperte, sono quelle che forniscono prodotti e servizi alla comunità della città e che, dunque, non si sono schiacciate sulla monocultura turistica.

AREA DI SAN MARCO
Il dato si fa ancora più impietoso se si guarda alla sola zona di San Marco, dove, secondo lo studio, 232 negozi hanno continuato a prestare i propri servizi, 55 sono stati abbandonati e 89 hanno deciso volontariamente di tenere chiuso. La spiegazione c’è: «Aprire i negozi in una zona in cui circolano quasi esclusivamente turisti, – ha ricordato Fregolent – quando turisti ce ne sono pochi, comporta oneri insostenibili per gestori e proprietari».

Laboratorio di analisi

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali