Contraffazione audio-video, sequestrati 23 milioni di cd e dvd

Oltre 23 milioni di cd e dvd “vergini” sequestrati,  un’evasione da oltre 250 milioni di euro. E ancora: 47 persone indagate e 16 arrestate. Sono i numeri dell’operazione ‘Virgin’ della Guardia di Finanza scattata all’alba contro la pirateria di materiale audio e video. I sequestri sono stati fatti grazie a centinaia di perquisizioni, migliaia di intercettazioni telefoniche, telematiche ed ambientali.
L’operazione ha portato alla luce un’organizzazione con diramazioni in Svizzera, Isole del Canale, San Marino, Slovenia e Austria: accertata l’evasione di diritti Siae (e quindi allo Stato) di 26 centesimi di euro per ogni cd e 50 centesimi di euro per ogni dvd, per un totale di oltre 156 milioni di euro ed imposte per altri 96 milioni. Una frode che consentiva non solo alle aziende campane in odore di camorra ma anche a soggetti operanti nella grande distribuzione di ottenere la merce a prezzi inferiori a quelli di mercato, sbaragliando in tal modo la concorrenza.
Attraverso l’utilizzo di fatture false, predisposte ad hoc da esperti commercialisti e consulenti tributari, le società, prive di sede reale e di contabilità, venivano fatte apparire come solide e regolari. La merce, formalmente esportata al di fuori del territorio nazionale, veniva di fatto distribuita in Italia, scortata da documenti di trasporto ‘taroccati’, il tutto in totale evasione d’imposta.
Tra i destinatari dell’ordinanza di custodia cautelare emessa dal gip di Napoli anche i vertici della Verbatim Italia: gli arresti domiciliari sono scattati per il rappresentante legale Marco Balducci, all’epoca dei fatti responsabile amministrativo; per l’ex ad, licenziato nel 2012, Mauro Santi; e per il responsabile vendite sud Europa Matteo Locatelli, all’epoca responsabile vendite Italia. Ordinanza di custodia cautelare in carcere, invece, per Luciano e Francesco Meoni, due imprenditori toscani impegnati nella grande distribuzione e nel commercio all’ingrosso.
Finanzieri del comando provinciale di Roma, unitamente a decine di colleghi di altre 23 province sono impegnati in Lombardia, Toscana, Lazio, Campania, Puglia e Sicilia. Sequestrati 164 conti correnti, 46 obbligazioni finanziarie, 34 titoli al portatore, 8 cassette di sicurezza, 38 fondi di investimento, 56 auto e moto di lusso, uno yacht di 15 metri e 71 prestigiose proprietà immobiliari e terriere per un valore pari a 252 milioni di euro.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali