Coronavirus: Ue, da Sure 24,7 miliardi all’Italia

Si tratta dello stanziamento più alto tra i Paesi per i quali è previsto

La Commissione europea ha presentato al Consiglio proposte di decisioni relative alla concessione di un sostegno finanziario di 81,4 miliardi di euro a 15 Stati membri, tra cui l’Italia, nel quadro dello strumento Sure a tutela dell’occupazione. Prestiti, a tassi di interesse più bassi di quelli che si avrebbero sui mercati dei capitali, che verranno usati per affrontare “improvvisi aumenti della spesa pubblica per preservare l’occupazione”.

All’Italia lo stanziamento più alto, 24,7 miliardi. Il secondo beneficiario è la Spagna, con 21,3 mld; seguono la Polonia, con 11,2 mld, e il Belgio con 7,8 mld. Complessivamente sono disponibili 100 mld di euro: la Commissione ha proposto aiuti per 81,4 mld a 15 Paesi. Oltre a Italia, Spagna, Polonia e Belgio i prestiti andranno a Bulgaria (511 mln), Repubblica Ceca (2 mld), Grecia (2,7 mld), Croazia (1 mld), Cipro (479 mln), Lettonia (192 mln), Lituania (602 mln), Malta (244 mln), Romania (4 mld), Slovacchia (631 mln) e Slovenia (1,1 mld). Anche Portogallo e Ungheria hanno presentato delle richieste che sono ora in corso di esame.

Al momento, ha spiegato la portavoce per l’Economia Marta Wieczorek, non è possibile dare date precise per l’erogazione delle somme agli Stati che ne hanno fatto richiesta (in ogni caso, si possono domandare di accedere ai fondi fino al 2022). Prima di tutto, le proposte della Commissione andranno adottate dal Consiglio stesso.

Perché i fondi vengano effettivamente erogati, ha continuato la Wieczorek, occorre che prima “venga finalizzato il sistema delle  garanzie”, vale a dire le somme che gli Stati membri devono stanziare  per consentire alla Commissione di raccogliere capitali sul mercato,  emettendo bond. “In questo momento le garanzie sono state fornite  dalla vasta maggioranza degli Stati membri, ma non da tutti”, ha  spiegato la portavoce.

Quindi, la Commissione potrà rendere effettivo il programma Sure solo “una volta che tutti gli Stati membri avranno sottoscritto i rispettivi accordi bilaterali di garanzia con la Commissione. Ci aspettiamo – ha aggiunto – che questo processo venga completato molto presto”.

Per quanto riguarda le modalità di erogazione, “gli esborsi verranno fatti in diverse tranche”, ha ricordato la Wieczorek. Si tratta di prestiti a lunga scadenza (in media 15 anni) e a basso tasso di interesse: il costo preciso verrà fissato al momento del collocamento delle obbligazioni.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali