Corte di Giustizia UE, denominazioni latte formaggio yogurt: è riservata ai prodotti lattieri di origine animale. De Castro e La Via, ora misure UE sui “salumi vegan”. Angelotti, Fiesa Confesercenti: è giusto fare chiarezza e dare informazione corretta ai consumatori

Si informa che la Corte di Giustizia dell’Unione Europea, con Sentenza del 14 giugno u.s., ha fornito la corretta interpretazione dell’art. 78 paragrafo 2 e dell’all. VII parte III Regolamento UE n. 1308/2013 (Organizzazione comune dei mercati dei prodotti agricoli), nel senso che l’uso delle denominazioni “latte”, “panna”, “burro”, “formaggio” e “yogurt” deve essere riservato unicamente ai prodotti lattiero-caseari di origine animale.
In particolare la stessa Corte di Lussemburgo, interpellata al riguardo in via pregiudiziale da un Tribunale tedesco cui si è rivolta un’Associazione di settore nei confronti dell’Azienda “Tofu Town”, che produce e commercializza cibi vegani e vegetariani indicandoli erroneamente come “formaggio” e “burro”, ha disposto che gli alimenti di origine vegetale non devono recare in etichetta la denominazione riservata ai soli prodotti di origine animale (ad es. il latte ed i “latticini”).
Pertanto, si reputa illegittimo poiché ingannevole per i consumatori l’uso di denominazioni commerciali quali “Latte di soia”, “Latte di riso”, “Formaggio di tofu” e “Crema di riso spalmabile”, ritenute dalla Corte di Giustizia Europea non più utilizzabili dagli operatori in sede di etichettatura di prodotti vegani e vegetariani poiché in netto contrasto con le sopra citate disposizioni comunitarie.
Dopo la sentenza della Corte di Giustizia UE sul divieto di utilizzare per prodotti vegetali termini come latte e latticini, la Commissione Europea dovrebbe intervenire per fare chiarezza anche sui “salumi” vegan. Lo chiedono gli Eurodeputati Paolo De Castro e Giovanni La Via con un’interrogazione all’Esecutivo UE. “Come annunciato nei giorni scorsi – ha detto De Castro in una nota – questa mattina insieme al collega Giovanni La Via abbiamo presentato un’interrogazione prioritaria alla Commissione chiedendo che, in base alla sentenza della Corte UE di mercoledì, la Commissione adotti misure armonizzate per porre fine alla confusione generata dall’utilizzo di denominazioni tipiche di prodotti a base di carne per cibo vegetariano o vegan”.
Il Presidente Fiesa Confesercenti, Gianpaolo  Angelotti, ha sottolineato che è giusto fare chiarezza e dare informazione corretta ai consumatori.

Leggi le altre notizie “Dalle Categorie”

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali