Credito, Bankitalia scrive a banche in ritardo sui prestiti

Il responsabile Vigilanza Angelini in audizione in Commissione d’inchiesta: “richiesta su cause lentezza”

La Banca d’Italia ammette i ritardi degli istituti bancari sulle erogazioni dei prestiti garantiti alle imprese dal decreto liquidità, inviando una comunicazione a “un gruppo di banche che presentano un numero di erogazioni di prestiti garantiti in rapporto alle richieste ricevute inferiore al valore mediano del sistema” e chiede “di attivarsi rapidamente per rimuovere eventuali cause di ritardo imputabili a loro carenze”. E’ quanto ha affermato il responsabile della vigilanza di Banca d’Italia Paolo Angelini in audizione alla Commissione d’inchiesta. “Nella lettera chiediamo informazioni sulle cause dei ritardi, pur sottolineando la loro piena autonomia nella decisione di concedere o meno i finanziamenti”. “Dalle prime evidenze, ha spiegato Angelini, i ritardi non sono legati al capitale o alla liquidità delle banche ma a una serie di fattori temporanei quali l’organizzazione, l’elevato numero di domande, le norme e le difficoltà della pandemia”.

“E’ in rapida crescita la percentuale di erogazione di prestiti garantiti alle Pmi delle banche rispetto alle richieste” – ha aggiunto il responsabile della vigilanza di Banca d’Italia – secondo cui “questa quota è quasi raddoppiata nella seconda metà di maggio (dal 33 per cento del 15 maggio al 61 per cento – 63 per cento in termini di importi – del 29 maggio)”. “Il processo per far affluire il credito alle PMI, pur avviatosi con difficoltà, sembra essersi definitivamente messo in moto. Per i finanziamenti sopra i 25mila euro, rileva, i tempi sono più lunghi ma si tratta di un aspetto fisiologico”. “Di solito, ha concluso Angelini, si tratta di gente adulta che può interagire con più banche. Sulle 800mila richieste, 720mila sono sotto i 25mila euro ed è questo il segmento di Pmi che va più tutelato”.

 

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali