Credito, CRIF: a luglio +63,2% richiesta di mutui e +7,5% quella dei prestiti

“Dopo una prolungata fase di difficoltà,  coincisa con la crisi economica degli ultimi anni e con la debolezza e le incertezze che hanno caratterizzato il mercato del lavoro, gli  italiani stanno mostrando un rinnovato interesse per il credito  richiesto per finanziare l’acquisto della casa o per sostenere i  consumi. La domanda di mutui ha registrato a luglio 2015 una crescita  del 63,2% rispetto allo stesso mese dello scorso anno. Aumenta anche  quella per i prestiti, anche se più contenuta: +7,5%, grazie alla forte spinta dei prestiti finalizzati (+22,7%)”.

Lo sostiene CRIF che ha diffuso oggi il suo Barometro che analizza l’andamento di domande di mutui e prestiti in Italia.

“La domanda di mutui – dice –  si mantiene su livelli record anche se in attenuazione rispetto ai valori registrati a maggio e giugno scorsi, quando la domanda ha fatto segnare rispettivamente +84,5% e +81,1%”.

Secondo lo studio CRIF, l’importo medio richiesto rimane ancora contenuto: il dato si è attestato a 122.319 euro, al di sotto dei valori registrati nel corrispondente mese degli anni precedenti e ben distante dal picco del 2010, quando era risultato superiore a 140.000  euro. La perdurante cautela da parte delle famiglie, nel  tentativo di individuare soluzioni che pesino il meno possibile sul reddito disponibile, trova riscontro anche nell’orientamento verso piani di rimborso più lunghi: rimborsi tra i 15 e i 20 anni rimangono i preferiti e due mutui su tre del totale hanno scadenza superiore ai 15 anni. Se le richieste di mutuo corrono ad un ritmo sostenuto, non  meno significativo è il recupero della domanda di prestiti da parte delle famiglie”.

“A luglio, evidenzia CRIF nel suo studio, hanno fatto segnare un +7,5% rispetto allo stesso mese del 2014. In particolare, la buona  performance complessiva è stata prodotta fondamentalmente dall’andamento dei prestiti finalizzati all’acquisto di beni e servizi (quali autoveicoli e motocicli, arredo, elettronica ed elettrodomestici, viaggi, spese mediche, palestre, ecc.) che nel mese di luglio appena concluso hanno fatto segnare un aumento nel numero delle domande presentate agli istituti di credito pari a +22,7% rispetto al pari periodo 2014. Per quanto riguarda i prestiti personali, al contrario, la domanda ha fatto registrare una contrazione del -8,2%”.

“La ritrovata propensione degli italiani verso il credito – conclude CRIF – trova riscontro anche nell’andamento dell’importo medio richiesto che a luglio, nell’aggregato delle due forme tecniche, si è attestato a 7.781 euro (+4,7%). In particolare, per i prestiti finalizzati l’importo medio è risultato pari a 4.935 euro (+2,9% rispetto a luglio 2014), mentre per i prestiti personali la media si è assestata a 11.682 euro (+15,2%). Prendendo in considerazione la distribuzione della domanda, per classi di durata dei prestiti richiesti, l’analisi mostra come quella fino ai 12 mesi è risulta essere la preferita dagli italiani, con una quota pari al 21,7% del totale, seguita a ruota dalla classe di durata  superiore ai 5 anni, con il 21,1% del totale. Nel dettaglio, nei prestiti finalizzati la quota delle domande con durata inferiore ai 12 mesi si è attestata al 32,2% del totale mentre per i prestiti personali è stata la fascia di durata superiore ai 5 anni a confermarsi la preferita, con una incidenza del 39,1% sul totale”.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali