Crisi, la Banca Mondiale alza le stime: nel 2014 economia mondiale a “un punto di svolta”

Rivista al rialzo la stima di crescita del Pil mondiale per il 2014, da +3% a +3,2%

L’economia mondiale e’ a un “punto di svolta”. Il giudizio e’ della Banca mondiale che nel suo rapporto sulle Prospettive economiche globali ha rivisto al rialzo la stima di crescita del Pil per il 2014, portandola da +3% a +3,2%. Secondo l’istituto di Washington, l’economia continuera’ a rafforzarsi nel 2015 e nel 2016, con un incremento del prodotto rispettivamente pari a +3,4 e +3,5%. Nel 2014 la crescita economica nei paesi sviluppati salira’ dal 4,8% del 2013 al 5,3%, un livello inferiore al +5,5% previsto a giugno. Nel 2015 la stima e’ di una crescita del 5,5% e nel 2016 del 5,7%. Nell’area euro, dopo due anni consecutivi di contrazione, la Banca mondiale prevede una crescita dell’1,1% quest’anno e dell’1,4 e dell’1,5% rispettivamente nel 2015 e 2016. Negli Usa il Pil e’ stimato a +2,8% quest’anno dal +1,8% del 2013 e a +2,9% e +3% nel 2015 e nel 2016. In Cina il Pil nel 2014 salira’ del 7,7%, invariato rispetto al 2013 ma rallentera’ al 7,5% nel 2015. “Gli indicatori dell’economia globale – spiega il capo economista della Banca mondiale, Kaushik Basu – mostrano un miglioramento, ma non occorre essere particolarmente astuti per vedere dei pericoli insorgere sotto la superfice. L’area euro e’ fuori dalla recessione ma il reddito pro-capite continua a scendere in molti paesi. Ci aspettiamo che i paesi piu’ avanzati crescano sopra il 5% nel 2014, con alcune aree meglio delle altre, con l’Angola all’8%, la Cina al 7,7%, l’India al 6,2%. Tuttavia e’ importante evitare la stasi politica”. Altri dati provengono oggi dalla Germania e dall’Eurozona: il Pil tedesco e’ cresciuto dello 0,25% nel quarto trimestre del 2013, dopo il +0,3% dei precedenti tre mesi; nel 2013 la crescita e’ stata dello 0,4% nel 2013, leggermente meno del +0,5% previsto dagli analisti. Per quest’anno gli economisti prevedono una crescita tra l’1,2% e il 2%. Nell’Eurozona, e’ aumentato lo scorso novembre il surplus del commercio internazionale di beni: secondo Eurostat, l’eccedenza e’ stata pari a 17,1 miliardi. A novembre 2012 per i 17 paesi euro era stata pari a 12,5 miliardi e ad ottobre 2013 a 16,8 miliardi. Per quanto riguarda invece l’Ue a 28 paesi, il surplus e’ ammontato a 3,4 miliardi, in calo rispetto ai 4,8 del mese precedente. I dati e le previsioni della Banca Mondiale hanno dato slancio alle borse europee, tutte positive a meta’ giornata.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali