Crisi / Ocse: cresce la disoccupazione in Italia, oltre 43% per gli under 25

In aumento le diseguaglianze, il 10% più povero guadagna un decimo del 10% più ricco

OcseDopo il lieve calo registrato a settembre, il tasso di disoccupazione in Italia a ottobre è tornato a salire, di 0,3 punti percentuali al 13,2%. Lo riferisce l’Ocse, rilevando che nell’insieme dell’area euro il dato resta stabile. In crescita anche il tasso di disoccupazione tra i giovani under 25, che a ottobre è passato dal 42,7% al 43,3%, terzo più elevato dell’area Ocse dopo Spagna (53,8%) e Grecia (49,3% in agosto, ultimo mese per cui ci sono dati). E la disoccupazione non è stato l’unico corollario della recessione per il nostro Paese:  la crisi – segnala l’Ocse – ha ampliato il fossato tra la fetta più ricca e quella più povera della società, in tutte le economie avanzate, e questo ha conseguenze negative, “quantificabili e significative”, sulla crescita. E’ quanto sostiene un rapporto Ocse, che invita i governi a impegnarsi in politiche di redistribuzione della ricchezza, soprattutto per evitare la marginalizzazione delle fasce più deboli. In Italia, in particolare, il reddito disponibile per il 10% più povero della popolazione è un decimo di quello del 10% più ricco. A fine 2011, dicono i dati Ocse, la fascia meno abbiente guadagnava il 2,4% del reddito totale nazionale, contro il 24,4% dei più abbienti. Anche ampliando la fascia considerata, il divario rimane evidente: il 20% più povero dispone di appena il 7,1% del reddito nazionale, contro il 39,9% del 20% più ricco. La crisi, inoltre, ha contribuito ad aumentare questa distanza. Tra il 2008 e il 2011, rileva ancora l’Ocse, le famiglie italiane hanno perso in media l’1,5% di reddito disponibile all’anno, ma questa contrazione non è stata equamente distribuita. Il decile più povero ha perso il 3,9% ogni anno, mentre quello più ricco appena lo 0,8%.

Queste disparità, sottolinea l’Ocse, non sono negative solo per la coesione sociale e la qualità della vita, ma anche per la crescita economica, in Italia come in tutti i Paesi occidentali. Negli Stati Uniti e in Gran Bretagna, per esempio, negli scorsi due decenni “la crescita avrebbe potuto essere di un quinto più elevata se le disparità non fossero aumentate”. Per scongiurare questo effetto negativo, secondo l’organizzazione parigina, gli interventi devono essere duplici. Da un lato, il sostegno diretto al reddito delle fasce già svantaggiate, sia tramite sussidi sia tramite la realizzazione di un sistema fiscale che favorisca la redistribuzione della ricchezza tra i vari strati sociali. A questo si deve poi aggiungere un intervento sull’accesso ai servizi pubblici, e in particolare all’istruzione e alla sanità. Il che significa, per esempio, contrastare l’effetto negativo della perdita di reddito disponibile delle famiglie più povere sulla riuscita scolastica dei figli, che rischia di “annullare gli effetti positivi ottenuti con gli incentivi” economici.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali