Fisco, la Camera approva la delega al Governo per la riforma del sistema

Rete Imprese Italia: “indirizzi importanti, ma serve riduzione pressione fisco”

“La delega fiscale, approvata oggi in prima lettura dalla Camera, contiene indirizzi importanti, ma non crea le condizioni per una riduzione della pressione fiscale in tempi brevi. Le aspettative, che aveva legittimamente generato, rimangono in parte deluse soprattutto poiché si è deciso di destinare le risorse recuperate dall’evasione fiscale, in via prioritaria, alla riduzione del debito pubblico e non alla riduzione della pressione fiscale, così come sarebbe necessario. L’alleggerimento della tassazione sulle imprese e sul lavoro  è un presupposto irrinunciabile per consentire il cambio di fase dell’economia italiana”. Lo si legge in un comunicato di Rete Imprese Italia.
“Il testo – sottolinea Rete Imprese Italia – nel corso del primo passaggio parlamentare  è stato arricchito di contenuti positivi, come gli incentivi alla fatturazione elettronica a fronte di una riduzione di adempimenti ed una rivisitazione della tassazione nel caso di cessione d’impresa a titolo oneroso per ridurre un eccessivo carico fiscale che ha bloccato, di fatto, i passaggi di imprese”.

“Del ddl delega – continua il comunicato – apprezziamo in particolare la volontà di rendere neutra, rispetto alla forma giuridica, la tassazione d’impresa; di rivedere in maniera sistematica gli adempimenti e i regimi fiscali in un’ottica di semplificazione; di fornire  nuovi indirizzi in materia di riscossione coattiva e di riforma del sistema sanzionatorio”.

“Ci aspettiamo, adesso, che il passaggio del testo al Senato consenta di accogliere – conclude la nota di Rete Imprese Italia – anche la richiesta di riconoscimento di un credito d’imposta per gli oneri legati a nuovi adempimenti che dovessero essere imposti al sistema delle imprese finalizzati unicamente ad attività di controllo”.

Approvata in prima lettura alla Camera la legge delega al governo per la riforma del sistema fiscale. L’esecutivo avrà 12 mesi di tempo per adottare i relativi decreti legislativi, ma almeno uno degli schemi di decreto dovrà essere deliberato in via preliminare dal Consiglio dei ministri entro quattro mesi dalla data di entrata in vigore della delega. Tra le norme delegate è stata introdotta una riforma del catasto, basata sulla determinazione del valore delle abitazioni non più sul numero dei vani ma sui metri quadrati e riferita al valore di mercato e una regolazione più stringente sulle sale giochi.
Predisposto anche un monitoraggio dell’evasione fiscale e la presentazione da parte del Mef di un rapporto annuale sull’economia e sull’evasione fiscale e contributiva. Viene previsto poi dalla Camera che le maggiori entrate derivanti dalla lotta all’evasione fiscale e all’erosione fiscale debbano confluire nel Fondo per la riduzione strutturale della pressione fiscale al netto delle spese per ridurre il deficit del debito pubblico e si introduce una nuova disciplina, piu’ garantista per i contribuenti, sull’abuso dei diritto e l’elusione fiscale. Il governo è stato demandato inoltre a delineare  una nuova forma di gestione del rischio fiscale e della governance aziendale, la rateizzazione dei debiti tributari, la revisione della disciplina degli interpelli e  incentivi sotto forma di minori adempimenti alla compliance fiscale. Delega al governo anche per la revisione degli adempimenti superflui o che diano luogo a duplicazioni e che risultino di scarsa utilità per l’amministrazione finanziaria. Rivisto il sistema sanzionatorio amministrativo e penale con una depenalizzazione dei reati minori.

Inoltre, si dispone la semplificazione dei centri di assistenza fiscale e degli intermediari fiscali, con il potenziamento dell’utilizzo dei sistemi informatici. La delega prevede poi la revisione dell’imposizione dei redditi d’impresa, di lavoro autonomo e sui redditi soggetti a tassazione separata e un riordino della disciplina e delle aliquote Iva per un completo recepimento della direttiva Ue del 2006, di bolli e accise. Nuove forme di fiscalita’ sono previste a sostegno dello sviluppo sostenibile e per la green economy. Dai decreti legislativi, prevede espressamente la delega, “non devono derivare nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica, ne’ un aumento della pressione fiscale complessiva a carico dei contribuenti”.

Rete Imprese Italia: “La delega approvata dalla Camera contiene indirizzi importanti, ma delude le aspettative per una riduzione della pressione fiscale in tempi brevi”

“La delega fiscale, approvata oggi in prima lettura dalla Camera, contiene indirizzi importanti, ma non crea le condizioni per una riduzione della pressione fiscale in tempi brevi. Le aspettative, che aveva legittimamente generato, rimangono in parte deluse soprattutto poiché si è deciso di destinare le risorse recuperate dall’evasione fiscale, in via prioritaria, alla riduzione del debito pubblico e non alla riduzione della pressione fiscale, così come sarebbe necessario. L’alleggerimento della tassazione sulle imprese e sul lavoro  è un presupposto irrinunciabile per consentire il cambio di fase dell’economia italiana”. Lo si legge in un comunicato di Rete Imprese Italia.
“Il testo – sottolinea Rete Imprese Italia – nel corso del primo passaggio parlamentare  è stato arricchito di contenuti positivi, come gli incentivi alla fatturazione elettronica a fronte di una riduzione di adempimenti ed una rivisitazione della tassazione nel caso di cessione d’impresa a titolo oneroso per ridurre un eccessivo carico fiscale che ha bloccato, di fatto, i passaggi di imprese”.

“Del ddl delega – continua il comunicato – apprezziamo in particolare la volontà di rendere neutra, rispetto alla forma giuridica, la tassazione d’impresa; di rivedere in maniera sistematica gli adempimenti e i regimi fiscali in un’ottica di semplificazione; di fornire  nuovi indirizzi in materia di riscossione coattiva e di riforma del sistema sanzionatorio”.

“Ci aspettiamo, adesso, che il passaggio del testo al Senato consenta di accogliere – conclude la nota di Rete Imprese Italia – anche la richiesta di riconoscimento di un credito d’imposta per gli oneri legati a nuovi adempimenti che dovessero essere imposti al sistema delle imprese finalizzati unicamente ad attività di controllo”.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali