Diete e disturbi alimentari, mercoledì 9 marzo in Confesercenti esperti e professionisti di alimentazione e distribuzione commerciale a confronto

alimentazione_equilibrata_copertinaDibattito in occasione della presentazione del libro “L’alimentazione equilibrata” dei Professori Eugenio Del Toma e Agostino Macrì

Anoressia, bulimia, alcolismo e obesità: sono circa 2 milioni, su un totale di 3 milioni e 209mila, i giovani italiani tra i 15 ed i 20 anni che manifestano un qualche tipo di disturbo alimentare. E che sono dunque esposti ai diversi fattori di rischio per lo sviluppo che ne derivano, da quelli biologici a quelli sociali.
Saranno questi i temi che animeranno il confronto organizzato da Fiesa Confesercenti in occasione della presentazione del libro “L’alimentazione equilibrata”, di Eugenio Del Toma e Agostino Macrì. L’appuntamento, che vedrà il contributo degli esperti dell’alimentazione e dei rappresentanti delle imprese di distribuzione alimentare è previsto per

Mercoledì 9 marzo alle ore 11.15
Auditorium Confesercenti
Via Nazionale, 60 – Roma

La diffusione dei disturbi alimentari sta assumendo nei paesi sviluppati sempre più i connotati della pandemia, con le conseguenti problematiche sanitarie, sociali ed economiche che interessano la collettività. Modelli alimentari troppo aggressivi e consumistici, mancanza di educazione ad una sana ed equilibrata alimentazione, pervasività e omologazione culturale a nuovi stereotipi comportamentali sono gli aspetti più evidenti di una deriva dell’alimentazione che rischia di compromettere lo stile di vita e il gusto dell’Italia a tavola. Nel nostro Paese, un terzo della popolazione è in sovrappeso e il 9,7% è obesa. A fronte di questi c’è anche uno 0.8% che finisce verso l’anoressia, con punte più alte verso l’età giovanile, con i primi segnali che si situano a fra i 12 e i 25 anni, con il momento più critico fra i 15 e i 19 anni. Mentre cresce e si amplia il dramma – sottostimato – dell’alcolismo, un universo che interessa circa un milione e mezzo di persone.
Il mondo dell’alimentazione e dei professionisti della distribuzione specializzata guarda allo svilupparsi di queste patologie con una duplice preoccupazione: da un lato per le ricadute sanitarie, in termini di disturbi e malattie, dall’altra per le importanti conseguenze sui consumi alimentari. Durante il confronto si approfondirà anche il possibile ruolo che possono giocare gli imprenditori specialisti dell’alimentazione nell’ambito dell’educazione alimentare. A partire dalla consapevolezza che consigliare di bere – e mangiare – il giusto, il buono ed il genuino può fornire un contributo importante alla salute ed al benessere di consumatori affezionati e fidelizzati.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali