Editoria: i librai lanciano allarme, da abrogazione Legge Levi gravi contraccolpi su librerie indipendenti

librerie_indipendentiLa Presidente Cristina Giussani scrive ai componenti della X^ Commissione del Senato: abolizione regolamentazione su sconti e promozioni favore a grande distribuzione e giganti e-commerce

“L’abrogazione della Legge Levi, che regolamenta sconti e promozioni sui libri, metterebbe in ginocchio l’intero comparto delle librerie indipendenti e di catena, che non avrebbero la forza economica di controbattere alla concorrenza dei gruppi della grande distribuzione del commercio elettronico, e che sarebbero destinate a chiudere”.
A scriverlo, in una lettera indirizzata ai componenti della X^ Commissione del Senato, è Cristina Giussani, Presidente del SIL, Sindacato Italiano Librai Confesercenti, commentando l’eventualità che all’interno del DDL Concorrenza venga inserita una norma per l’abrogazione di questa Legge.
Un grido d’allarme del SIL che sottolinea come senza la Levi “grandi gruppi commerciali e potenti attori dell’e-commerce, come Amazon, avrebbero campo libero. La perdita sul territorio delle librerie indipendenti impoverirebbe, poi, in maniera drammatica l’offerta culturale, con conseguente riduzione del numero dei lettori, per difficoltà di reperimento dei testi. A non essere più garantita, inoltre, sarebbe la pluralità di voci: i librai indipendenti danno spazio ad autori ed editori che, per motivi vari, non ne hanno nei centri di grande distribuzione. La chiusura delle librerie indipendenti avrebbe anche gravi effetti sul lavoro, producendo diverse migliaia di disoccupati”.
“Noi crediamo – dice Giussani – che una liberalizzazione finalizzata solo alla diminuzione del prezzo di un prodotto abbassi la qualità del prodotto o di un servizio e che questo tipo di approccio sia deleterio per l’economia. La speculazione e la crisi ci stanno consegnando città svuotate dei negozi e delle attività artigianali, con vie che diventano poco accoglienti, sporche e meno sicure. Siamo convinti – conclude il Presidente di SIL – che, mettendo in condizione i piccoli e micro imprenditori di competere ad armi pari con i grandi gruppi commerciali, potremo garantire ai nostri concittadini servizi di qualità a prezzi contenuti, città accoglienti e ricche di iniziative culturali. Fare il libraio è un mestiere difficile, con poche soddisfazioni economiche, fatto, molto spesso, per amore dei libri e della lettura e con il desiderio di trasmettere questo amore agli altri. Ci piacerebbe che il nostro Paese valorizzasse la professionalità e la creatività, che altrimenti rischiano di sbiadire e poi scomparire davanti al semplice valore monetario di ogni cosa”.

Leggi la Lettera ai Senatori della X^ Commissione Industria

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali