Energia, Rete Imprese Italia: “Oneri impropri e fisco iniquo fanno salire il prezzo della bolletta per le Mpmi”

energia

“E’ in gioco la competitività e la sopravvivenza delle imprese”

“L’eccessivo costo dell’energia soffoca le micro, le piccole e le medie imprese, che non possono continuare a sostenere il peso dei sussidi incrociati e dell’iniqua distribuzione del carico fiscale. E’ in gioco la loro competitività. E’ in gioco la loro sopravvivenza”. Lo ha affermato Ivan Malavasi, presidente di Rete Imprese Italia, intervenendo alla Indagine conoscitiva sui costi dell’elettricità e del gas come fattore strategico per la crescita del sistema produttivo del Paese indetta dalla 10a Commissione Industria del Senato.
“E’ noto che la bolletta energetica in Italia è tra le più pesanti d’Europa – ha sottolineato Malavasi – e ciò è dovuto soprattutto a un mercato liberalizzato ma non efficiente, a una fiscalità energetica elevata, al crescente peso degli oneri generali di sistema. In particolare, sul fronte dell’elettricità, i prezzi del mercato libero risultano più alti del 20% rispetto a quelli del mercato tutelato. Non solo. Sulle piccole e medie imprese grava il 74% della contribuzione agli oneri di sistema, vale a dire circa 10 miliardi sui 13,7 miliardi complessivi. Infine, le grandi imprese energivore, a fronte di consumi elettrici pari al 18% del totale nazionale, contribuiscono al gettito fiscale per appena il 3% mentre per gli altri consumatori la tassazione è sei volte tanto”.
“Nel settore del gas – ha aggiunto Malavasi – Rete Imprese Italia evidenzia che l’assenza di una vera Borsa Gas ha di fatto penalizzato le imprese a minor consumo, che pertanto rimangono ancorate a prezzi mediamente più alti rispetto alle concorrenti europee. Come se non bastasse, la recente rimozione dei meccanismi di tutela del prezzo espone le imprese a nuovi aumenti dei costi”. “Rete Imprese Italia chiede allora – ha affermato Malavasi – che, in attesa di provvedimenti strutturali e complessivi, l’attenzione del Governo e del Legislatore si concentri con urgenza su chi è ingiustamente penalizzato, alleggerendo l’attuale aggravio. Nel lungo periodo, bisogna rivedere complessivamente il sistema impositivo, correggendo l’impostazione attuale che premia chi più consuma e penalizza chi risparmia e investe in efficienza. Occorre, inoltre, persistere nell’attività di potenziamento delle infrastrutture che consentono l’ingresso del gas in Italia, in quanto la diversificazione delle fonti di approvvigionamento e una gestione più efficiente del gas stoccato rappresentano – ha concluso Malavasi – l’unica via per garantire, in futuro, approvvigionamenti di gas sicuri ed economici”.

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali