Equidi: Fiesa Confesercenti al Ministero della Salute incontra il Direttore Generale Dr. Borrello, varare misure urgenti per Anagrafe Unica e Passaporto Europeo

Nella giornata di ieri 4 maggio il Presidente Fiesa Confesercenti Cav. Gianpaolo Angelotti ed il Presidente Mario Rossoni del Gruppo Italiano Carni Equine aderente a Confesercenti, nel dar seguito al precedente incontro presso il medesimo Ministero della Salute del 15 febbraio u.s., hanno incontrato, accompagnati dal Dr. Avv. Alessandro Tatafiore dell’Ufficio Legislativo di Confesercenti Nazionale, il Direttore Generale della Sanità Animale e dei Farmaci Veterinari, Dr. Silvio Borrello, coadiuvato dal Dr. Luigi Ruocco e dal Dr. Marco Ianniello.
L’incontro ha avuto a tema le principali e ben note criticità concernenti il settore degli equidi, consegnando tra l’altro brevi manu a titolo esemplificativo le Istanze di vari operatori giunte da tutto il territorio nazionale per segnalare problematicità ed opacità registrate nella corretta movimentazione interna.
I due Presidenti hanno ribadito l’estrema urgenza di semplificare le procedure di identificazione degli equidi, di uniformare la documentazione di accompagnamento degli equini in ambito UE, di dar vita senza esitazione e senza indugi all’Anagrafe Unica Zootecnica da accentrare presso la Banca Dati di Teramo. Sui vari temi i Presidenti, rappresentando le Istanze degli operatori, hanno evidenziato le discrepanze tecniche ed organizzative, oltre che le duplicazioni improprie degli oneri amministrativi ed economici, connesse all’attuale sistema di registrazione, movimentazione e macellazione degli equidi e il continuo stato di emergenza ed allerta che si avverte nel settore, in virtù delle incertezze descritte. Anche il recente caso delle carni equine proveniente da Paesi Comunitari ha messo in allarme e procurato danni al settore in Italia, pur essendo stato evidenziato la correttezza e professionalità della filiera italiana.
La movimentazione transfrontaliera degli equidi, in particolare, pone urgenti questioni che interagiscono con la tracciabilità interna della filiera, così come la questione della revisione della normativa DPA e non DPA da armonizzare in ambito UE in modo da garantire le stesse condizioni di operatività alle imprese del settore.
In questa direzione Fiesa Confesercenti si è attivata presso le Forze Politiche presenti in Parlamento e sono state anche sollecitate, con apposite Interrogazioni Parlamentari, precise prese di posizione dei Dicasteri coinvolti, a cominciare dal Ministero delle Politiche Agricole che è quello deputato a sciogliere alcune contraddizioni di sistema.
Per quanto attiene nello specifico ai principali temi di competenza del Ministero della Salute e del Dipartimento interpellato, vale a dire la tracciabilità dei capi animali, equidi ed i relativi controlli sanitari, è emerso dal confronto che è stata acquisita dal Ministro Lorenzin l’Istanza di una revisione normativa, avente ad oggetto la localizzazione dell’auspicata Anagrafe Unica Equidi nella Banca Dati Nazionale – Teramo, da inserire tecnicamente tra le proposte di emendamento al Disegno di Legge ‘Europea 2016′ da presentare alle Commissioni Agricoltura, Sanità ed Attività Produttive di Camera e Senato. Va in questa direzione l’ulteriore proroga al 31 marzo 2018 dell’efficacia dell’Ordinanza del Ministero della Salute 1° marzo 2013 (Identificazione sanitaria) che ha introdotto in via d’urgenza la Sezione Equidi in BDN.
Nelle more di tale iter parlamentare ed in attesa di eventuale risposta scritta del Ministro delle Politiche Agricole Maurizio Martina alle recenti Interrogazioni Parlamentari da parte di più Rappresentanti di diversi Gruppi Politici, la Fiesa Confesercenti intensificherà la propria azione di sostegno con adeguati passaggi istituzionali e nei confronti degli stessi Ministri coinvolti.

Leggi l’Interrogazione Parlamentare

Leggi le altre notizie “Dalle Categorie”

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali