Equitalia, spunta la sanatoria sui pagamenti a rate

 La novità nel maxi-emendamento al Decreto Enti Locali

equitalia-675

Sanatoria sulle rate di Equitalia in arrivo. Nel maxi-emendamento presentato al Decreto Enti Locali, in discussione questi giorni, sono previste nuove possibilità per i contribuenti che hanno saltato uno o più termini di pagamento e che vogliono mettersi in regola. Chi in passato non avesse approfittato di una dilazione potrà infatti di nuovo rateizzare il pagamento senza dover pagare tutto lo scaduto in un’unica soluzione.

Prima chi non pagava otto rate della rateizzazione concessa da Equitalia non aveva più la possibilità di chiedere un pagamento dilazionati esponendosi, nel caso di mancato versamento del debito tutto in una volta, al rischio di pignoramenti. Una recente riforma ha ridotto a 5 anche non consecutive le rate oltre le quali si decade dalla dilazione, però ha consentito al contribuente decaduto di essere riammesso alla rateazione pagando, in un’unica soluzione, tutto l’arretrato. Questa possibilità risultava troppo onerosa per chi aveva perso la dilazione prima dell’entrata in vigore della riforma ossia il 22 ottobre 2015 per via della enorme cifra di debito maturata sino a quel momento.

Chi non ha pagato almeno cinque delle rate ed è decaduto dalla dilazione potrà contare su una specie di sanatoria, potrà cioè accedere ancora alla rateazione senza necessità di versare tutto lo scaduto. A condizione però che la relativa domanda venga presentata entro 60 giorni dalla legge di conversione del decreto legge e ciò vale sia per chi è decaduto dalla dilazione prima del 22 ottobre 2015, sia per chi si è reso inadempiente in seguito.

Tra le altre novità viene alzato da 50 a 60mila euro il tetto massimo di debito per cui la richiesta di dilazione viene autorizzata da Equitalia con la semplice presentazione della istanza, senza bisogno di dimostrare la propria situazione di difficoltà economica. In tal caso l’Esattore concede una dilazione a 6 anni (ossia 72 rate). Inoltre c’è la possibilità per il contribuente di rinegoziare i piani di rateazione in corso allungando il periodo di pagamento.

 

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali