Faib: Registrazione e trasmissione telematica dei corrispettivi, arrivano le modifiche. Ma sono insufficienti e parziali

L’Agenzia delle Entrate ha emanato, a seguito del confronto con le associazioni di categoria degli operatori di settore, il provvedimento recante “Modifiche al provvedimento n. 106701 del 28 maggio 2018, e successive modificazioni, riguardante le regole tecniche per la memorizzazione elettronica e la trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi giornalieri relativi alle cessioni di benzina o di gasolio destinati ad essere utilizzati come carburanti per motori, in attuazione delle disposizioni di cui all’articolo 2, comma 1-bis, del decreto legislativo 5 agosto 2015 n. 127.”

Con il provvedimento vengono di fatto prorogati i termini di avvio dell’adempimento in oggetto, differenziati in relazione all’ammontare della benzina e gasolio erogati nel 2018 per singolo impianto.

In particolare, la memorizzazione elettronica e la trasmissione telematica dei corrispettivi è obbligatoria:

  •  a partire dal 1° settembre 2020 per gli esercenti impianti di distribuzione carburante che, nel 2018, hanno erogato complessivamente benzina e gasolio, destinati a essere utilizzati come carburanti per motore, per una quantità superiore a 1,5 milioni di litri;
  • a partire dal 1°gennaio 2021 per tutti gli altri soggetti che non rientrano nel precedente punto.

Resta inalterata la previsione sulla “frequenza di trasmissione” dei corrispettivi in argomento:

  • per i soggetti che effettuano la liquidazione periodica IVA con cadenza trimestrale, entro l’ultimo giorno del mese successivo al trimestre di riferimento;
  • per i soggetti che effettuano la liquidazione periodica IVA con cadenza mensile, entro l’ultimo giorno del mese successivo al mese di riferimento.

Con la nuova direttoriale viene superata la fascia degli erogati superiori ai 3 milioni di litri, che avrebbe dovuto iniziare la memorizzazione dal 1 gennaio e comunicare entro il 30 aprile, che, dunque, è ricompresa in quella oltre 1,5 milioni di litri e dunque scatta dal 1 settembre.

La proroga al 1 settembre  di memorizzazione e trasmissione appare illogica nel quadro del provvedimento ed anche incoerente con l’impianto delle scadenze trimestrali.

“Si tratta – ha detto Martino Landi, Presidente Faib- di una risposta a lungo attesa dalla categoria, che aveva posto il problema ripetutamente, ma arriva parziale e insufficiente. Un  segnale di attenzione che non coglie le esigenze di tutta la categoria e della necessaria semplificazione che abbiamo più volte dettagliato e richiesto di implementare, tramite i registratori di cassa, nella filiera in automazione e da remoto il processo di registrazione e trasmissione”.

Il provvedimento delle Entrate

 

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali