Fase 2: Fipac Confesercenti condivide la lettera appello di 100 mila medici al Ministro della Salute

Necessari potenziamento servizi territoriali e assistenza domiciliare

Condividiamo e sosteniamo la lettera-appello sottoscritta da circa 100 mila medici al Ministro della Salute Roberto Speranza e alle altre autorità istituzionali e sanitarie”.

Così la FIPAC Confesercenti in una nota inviata dal Presidente della Federazione dei Pensionati Sergio Ferrari, al Ministro Speranza.

“Molti dei temi sollevati – spiega la Fipac – dai medici firmatari della lettera aperta, sono da tempo al centro della nostra iniziativa, a partire dal potenziamento dei servizi territoriali e dell’assistenza domiciliare. La presa in carico dei pazienti sul territorio è ancora più essenziale nell’avvio della fase 2 della lotta al CoVid-19 per evitare di far collassare gli ospedali, a seguito delle complicazioni che purtroppo portano poi alcuni pazienti, non curati adeguatamente all’insorgenza della malattia, nelle terapie intensive, ma soprattutto per monitorare l’andamento della pandemia sul territorio”.

“Tutto ciò si collega – prosegue Fipac – al tema della sicurezza e alla necessità di assicurare ad ogni sanitario i dispositivi di protezione individuale; l’esecuzione dei tamponi a tutti gli operatori sanitari, ma anche ai cittadini a maggior rischio, a partire dagli anziani con più patologie e quelli ospiti delle case di riposo, così come la richiesta e il sostegno all’Aifa per la decisione di utilizzare a domicilio i farmaci necessari. In attesa del vaccino per limitare l’insorgenza dei sintomi occorre una diagnosi precoce e cure appropriate: questo l’unico modo che abbiamo per salvare la vita a chi si ammala. Avviare la fase 2 con cure domiciliari, tamponi e test sierologici, quando validati, per tornare a uscire di casa in modo sicuro”.

“Al tempo stesso – conclude la Fipac – è necessario  riorganizzare gli ospedali perché riprendano le cure rivolte ai malati non Covid-19, assicurando a tutti sicurezza e protezione. La sicurezza per gli operatori e la cura di tutti i malati è un diritto che deve essere garantito”.

La lettera

Condividi
Confesercenti Nazionale
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: CONFESERCENTI NAZIONALE,  con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected] .

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali